• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-15 15:20:58

Ridurre volumetria per agibilità


Gz1976
login
12 Marzo 2010 ore 09:25 7
Ciao a tutti.
Ho acquistato un appartamento su più livelli (interrato , piano terra , piano primo ) direttamente dall'impresa costruttrice .
Sù metà circa della superfice del piano primo è stato realizzato un soppalco dato che l'altezza del tetto (a falde inclinate) di suddetto piano lo permetteva (altezza massima oltre i 4,7m , altezza minima oltre i 3 m).
Ora l'impresa costruttrice , per ottenere l'agibilità , vuole controsoffittare con del cartongesso anche la parte del piano non soppalcata (che è poi la parte più bassa del piano con un altezza che và da oltre 3 m a quasi 4 m) uniformando cioè tutta l'altezza del piano a 2,55m.
Alla mia richiesta di chiarimenti mi è stato risposto che viene fatto solo momentaneamente per ridurre la volumetria dell'appartamento ,che scopro ora essere troppa , un volta passati i controlli viene rimosso il cartongesso riportando tutto alla stato attuale .
Qui nascono i miei dubbi una volta rimosso il cartongesso la mia abitazione sarà a norma ? Le stanze da letto verranno accatastate come tali? Potrei incorrere in problemi futuri se ad esempio dovessi vendere l'appartamento che a quanto sembra ha una volumetria troppo elevata? A cosa vado incontro e come devo comportarmi ?
Grazie .
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 10:22
    Il fatto che vogliano ricorrere a questo espediente te la dice lunga sul fatto che ci siano delle irregolarità.
    Che destinazione ha il piano primo, quello che verrebbe tutto controsoffittato a 255? Che cosa c'é /sarà sul soppalco?
    In attesa delle risposte, ti anticipo innanzitutto che l'altezza minima dei locali abitabili é 270 cm, a meno che tu non abiti sopra ai 600 metri (montagna) e perciò dove é consentita un'altezza abitabile di 240.
    Nel progetto c'era già il soppalco e, in caso di risposta affermativa, aveva le dimensioni di quello che é stato realizzato? Dovresti cercare di vedere il progetto approvato per capire le differenze.
    Il mio sospetto non é tanto che abbiano "gonfiato" il volume (da fuori si vedrebbe!!) ma che abbiano fatto un soppalco abitabile non dichiarandolo come SLP e perciò senza pagare gli oneri ed ora vogliono nasconderlo controsoffittando il tutto....

  • gz1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 12:17
    Ciao,
    Inanzitutto di ringrazio per la risposta.
    Al piano primo (quello cioè che verrebbe controsoffittato a 2,55m ) vi sono le stanze da letto e il bagno , mentre sopra nel soppalco sarà un unico locale aperto.
    L'appartamento è in provincia di Bergamo in montagna ma con un altitudine di soli 540 metri.
    Quello che mi preoccupa è il fatto di voler controsoffittare a 2,55m anche le stanze dove non è presente il soppalco dove cioè la controsoffittatura non sarebbe necessaria se il problema fosse "mascherare" l'esistenza del soppalco.
    Ora mi chiedo la controsoffittatura serve legalmente a ridurre la volumetria o è solo un modo per nascondere il tutto a gli occhi degli addetti ai controlli ma la casa ha delle serie irregolarità?
    Sono seriamente allarmato e non sò come comportarmi.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 12:52
    Concordo con Arlitria sul fatto che sicuramente ci sono delle irregolarità, altrimenti che senso avrebbe controsoffittare?
    Il fatto che lo facciano a 255 e non a 270 mi fa pensare che le camere stiano in mansarda, o che il piano superiore sia un solaio, magari poi da recuperare ad abitativo.
    Il fatto che il soppalco venga interamente nascosto fà pensare che nei disegni di progetto approvati non esista e che non possa essere poi accatastato...
    Ti conviene far verificare il tutto da un tuo tecnico: se hai un amico tecnico fatti accompagnare con lui per vedere la pratica edilizia approvata in Comune. Credo che questo ti toglierà ogni dubbio, e credo che troverai delle sorprese...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 12:58
    Il contemporaneo inserimento del messaggio di lollolalla ha fatto scomparire il mio! Sostanzialmente dicevo le stesse cose e perciò non ripeto. Aggiungo solo che i "controsoffitti tecnici" esagerati, ormai hanno capito tutti che servono a nascondere uno spazio/volume che -una volta passati i controlli- viene smontato e "recuperato". A Milano c'é una circolare che li vieta...Ripeto: fatti dare il progetto ed esamina bene cosa approvato.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 16:38
    Ho apprezzato le utili e condivisibili osservazioni degli amici architetti. Inter nos, sconsiglierei l'acquisto, sempre che si trovi un Notaio disponibile a rogare l'atto, con difformità siffatte...peraltro, rischi di acquistare senza l'agibilità dell'immobile.

  • gz1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 19:26
    Seguendo i vostri utili consigli ho incaricato un geometra di controllare se quello che stà succedendo è tutto regolare, vi farò sapere.
    Rinunciare all'acquisto per ora non è molto semplice :
    -primo perché l'appartamento a mè personalmente piace .
    -secondo ho già versato circa la 1/2 + iva del prezzo pattuito in diversi acconti (e grazie alla lettura dei vostri interventi precedenti anche ottenuto la fidejussione assicurativa).
    Per quanto riguarda l'agibilità è già un vincolo che ho posto all'impresa (niente agibilità = niente rogito).
    Effettivamente mi avevano proposto di rogitare prima dell'agibilità sostenendo che "fanno tutti così" ma ho ritenuto le motivazioni "poco convincenti.
    Grazie di nuovo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Marzo 2010, alle ore 15:20
    Hai fatto bene a premurarti così. Andare al rogito in difetto dell'agibilità, come ho scritto spesso, è da sconsiderati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI