• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-14 18:48:34

Pagamento interessi mutuo fondiario


Fcamp75
login
11 Gennaio 2008 ore 09:15 5
Buongiorno.

Ho bisogno di avere aiuto per capire se sto per prendere una fregatura o meno.
Ho acquistato a Ottobre del 2007 un appartamento in costruzione i cui lavori
in cantiere erano già stati avviati se non sbaglio da Maggio/Giugno dello stesso
anno. La consegna era prevista per fine 2007.
I termini di consegna sono stati rispettati in quanto in settimana ho avuto una
prima visita di ricognizione dell'appartamento per vedere se ci sono difetti o vizi
nel suo interno. A distanza di due giorni mi è arrivata una raccomandata dal costruttore
in cui mi si comunicava che nel momento della consegna delle chiavi dovevamo pagare
gli interessi passivi del mutuo fondiario del costruttore.
Ho controllato sul contratto di compravendita e risulta essere esatto in effetti esiste
un paragrafo del contratto in cui si dice appunto che devo pagare gli interessi maturati
dall'inizio del cantiere.
Secondo voi è una cosa giusta e regolare?

Grazie a tutti e buona giornata
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Gennaio 2008, alle ore 15:46
    La prassi è normale (standard).

    L'ammortamento della quota dell'originario mutuo stipulato dal costruttore compete all'acquirente salvo diversa indicazione riportata nel contratto.
    Purtroppo l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che gli interessi passivi di questa parte del mutuo non sono detraibili dal nuovo acquirente.

    Al rogito potrai decidere se continuare a pagare la tua quota dell'originario mutuo frazionato o accolarti un tuo personale mutuo oppure pagare la somma direttamente al costruttore.

  • fcamp75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 08:18
    Ringrazio per la risposta ma purtroppo non essendo competente in materia non ho capito cosa vuol dire quanto esposto nel secondo
    capoverso... vuol dire che al rogito potrò decidere se continuare ad avere
    il mutuo così come è stato dato al costruttore cioè con le stesse condizioni
    (tipo tasso variabile o fisso e importo rata) oppure decidere se aprire un mutuo con un'altra banca? E se fosse così dovrei sostenere delle spese?
    Spero di essermi espressa chiaramante.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 08:28
    Non conoscendo il "contratto" stipulato con il costruttore venditore non posso aiutarti di più.

    Solo tu puoi sapere se nel contratto vi è una specifica clausola di assunzione da parte tua del mutuo originario acceso dal venditore costruttore, leggilo attentamente (avresti dovuto leggerlo attentamente quando l'hai sottoscritto e conoscerlo "a memoria").

    Con il decreto Bersani sulle liberalizzazioni potrai comunque recedere dal mutuo originario e attivarne tu uno proprio personale con le caratteristiche più consone alla tua situazione.

  • fcamp75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 09:33
    Si questo lo so.. sul contratto c'è scritto che mi dovrò accollare il mutuo fondiario ma all'epoca del contratto non avevo la possibilità di aprire un mutuo personale con altra banca ma ero costretta a prendermi il mutuo della BPM che è la banca che ha sottoscritto il mutuo al costruttore.

    Ora so che col decreto Bersani ho la possibilità di aprire il mutuo con un'altra banca ma non conosco bene le modalità.

    Comunque ti ringrazio per le info mi sei stato di grande aiuto!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Gennaio 2008, alle ore 18:48
    Quando verrà fatto il "frazionamento" ti consiglio di "contrattare" con la banca stessa.

    Se le condizioni non ti sembreranno favorevoli, potrai consultarti con altri istituti per trovare il mutuo più idoneo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.198 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI