• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-07 16:58:53

Mancata certificazione impianti casa nuova


Venostino
login
23 Febbraio 2013 ore 10:40 7
Buongiorno, sono promissario acquirente d'una casa in costruzione. Per problemi vari, il costruttore ha risolto il contratto con i subappaltatori che dovevano installare gli impianti obbligatori. Ora, le imprese subentrate fanno storie per certificare gli impianti. Come si risolve il problema?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Febbraio 2013, alle ore 18:18
    Buongiorno a Lei, indubbiamente gli impianti andranno certificati, anche ai fini della richiesta d'agibilità, ma questo è un onere che ricade, comunque, sul costruttore/venditore. A quando risale il titolo edilizio?

  • venostino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2013, alle ore 11:39
    Il permesso di costruire è del marzo 2008. La data come incide?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2013, alle ore 17:52
    Per i titoli edilizi richiesti dopo il 21 luglio 2005, si può applicare la disciplina del D. Lgs. 122/2005, che offre una tutela notevole, in casi come il Suo.

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 09:25
    Per legge le devono essere rilasciate tutte le certificazioni degli impianti. Come regolarsi con i subappaltatori è un onere del costruttore che ha affidato i subappalti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 12:14
    Credo che il problema del Ns. lettore Venostino vada al di là degli obblighi (formali e sostanziali) sanciti dal T.U. Edilizia e s.m.i.
    Il costruttore è forse insolvente?

  • venostino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 14:03
    Grazie Avvocato. Il costruttore, nonché venditore, è ai limiti dell'insolvenza. Il primo impiantista ha risolto il contratto, ed è in contenzioso con il costruttore, che l'ha sostituito con altri due.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Marzo 2013, alle ore 16:58
    Consiglio di tenere una linea ferma, il rischio è che l'immobile non possa ottenere l'agibilità, ex art. 24 e segg. DPR 380/2001

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI