• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-14 09:14:49

Compromesso tra privati: punti salienti e dolenti?


Orerichi
login
03 Maggio 2007 ore 14:36 3
Buongiorno a tutti e grazie per la vostra sempre professionale attenzione.
Purtroppo siamo consapevoli di porvi le solite domande, ma stavolta... sono tutte insieme!
Abbiamo individuato un appartamento che vorremmo acquistare (140.000Euro), e trattandosi di privati, intendiamo firmare un compromesso che specifichi nel dettaglio tutto.
1°problema: ci è stata richiesta una caparra per "fermare la casa"
Sbagliamo a voler lasciare intanto un semplice acconto e dare invece una caparre alla firma del compromesso? Confirmatoria?
2°: l'appartamento è sito al 1°piano di casa bifamigliare e c'è un piccolo giardino da dividere tra i 2 proprietari (2 fratelli). Vogliono dividere le proprietà al momento del nostro rogito. Non è che vogliono farci pagare la parcella del notaio anche per una questione loro che in teoria dovrebbe essere già stata regolarizzata precedentemente?
3°: ad oggi il compromesso tra privati va obbligatoriamente registrato da notaio?
Non tutti sono concordi e non capisco..abbiate pazienza!
4°l'appartamento al momento non è abitabile (e a noi va bene), ma vorremmo ristrutturarlo (almeno per i lavori +grossi) prima del rogito, con accordo del proprietario, consegna delle chiavi (per solo lavoro e non uso personale della casa!) e grossa caparra (circa 40000E). Cosa ne pensate? ho letto molti post che mi mettono in allerta...
5°veranda non accatastata:
Meglio precisare già dal compromesso che deve essere smantellata prima del rogito, o c'è qualche possibilità di tenerla? sarebbe bellissima ma non ci pare ci siano condoni attivi..
6° aiuto tecnico: è sufficiente l'aiuto di un buon geometra (controllo licenze, catasti, ipoteche...) o meglio ricorrere ad un avvocato o simili?
Per ora è tutto...
Mi auguro che qualcuno trovi un po' di pazienza e tempo per risponderci...
Buona giornata, buon lavoro e grazie!
Aurélie e Riccardo Liut
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2007, alle ore 19:44
    Partiamo dal 6°
    Il professionista "indispensabile" è il notaio, è il suo mestiere e per la parcella si "conntratta".

    Si può chiedere una "sanatoria" in comune, ci sono molte probabilità che venga concessa (onerosamente).

    Prima di dare i soldi si mette tutto per iscritto.

    Il compromesso va "registrato", in teoria si può fare da soli, ma si rischia sempre di sbagliare, meglio il consiglio del notaio.

    Se si desidera assegnare in due parti distinte il giardino alle due unità immobiliari, sarà necessario l'intervento del notaio che incaricherà poi (a vostre spese) un geometra per le variazioni catastali.

    Visti i problemi che ogni giorno leggiamo sul Forum, il consiglio è sempre quello di mettere tutto per iscritto e far registrare prima di pagare (anche poco), assistiti da un professionista (notaio).

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 10:19
    Sottoscrivo le osservazioni di Condominiale. Diciamo che il contratto può supervisionarlo anche un avvocato, purchè esperto della materia...

  • orerichi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Maggio 2007, alle ore 09:14
    Con un po' di ritardo rispondo e ringrazio per i sempre preziosi consigli.
    Con l'aiuto del geometra sono state controllate un po' di cosucce... tra le altre la veranda è già accatastata come tale e questa è una bella cosa!
    Il proprietario sta già dividendo proprietà e parte verde a sue spese e la prossima settimana andiamo dal notaio per il compromesso di vendita e la caparra confirmatoria.
    Prima di dare firmare il compromesso siamo tornati in banca per l'ennesima volta per controllare che ci concedano davvero il mutuo!!
    è un salasso ma per la nostra casetta siamo pronti a sudare...
    perciò credo/spero che tutto stia evolvendo nel miglior modo possibile.

    Una domanda extra: 20 anni di mutuo con un tasso fisso allo 5,75% su prestito iniziale di 116.000 vi sembra tanto/ordinario/interessante?
    Inoltre, meglio tasso fisso?

    Grazie ancora e a risentirci

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
348.617 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI