menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2011-06-10 20:45:17

Voglio costruire in classe a. soluzioni minime da adottare?


Anonymous
login
03 Giugno 2011 ore 11:45 5
Salve gente, e grazie al forum per l'opportunità che mi da di porre queste mie domande, ancora senza risposta.

Vivo in provincia di Bergamo, Lombardia.
Sto progettando casa, siamo ancora su carta ma ormai siamo quasi a conclusione.

Mi chiedevo però, cosa DEVO FARE per avere la casa in classe A? Io la voglio, ma il mio Ingegnere dice che la spesa da sostenere per passare dalla B alla A è troppa e non vale la resa.
A me sembra strano, soprattutto perché la mia casa è stata progettata, e la voglio così:
Fotovoltaico (più di 3kWh)
Muri con isolamento in lana di pecora da 15/20cm
Boiler/scaldaacqua elettrico e piastre elettriche per la cucina (quindi NIENTE allacciamento al metano).

Possibile che non sono ancora in classe A?
Cosa mi manca? ...devo per forza fare anche il geotermico o lo scambiatore di calore come dice l'Ingegnere per andare in classe A?

Il mio Ingegnere (con cui abbiamo fato i lavori fino ad oggi) non sembra per niente ferrato sul discorso delle classi energetiche e, parrebbe, non voglia nemmeno informarsi.
Oggi ho preso quindi appuntamento con un termotecnico per avere da lui alcune indicazioni.
Però mi piacerebbe sapere da voi qualcosa in più... più campane sento e più sono certo di giungere alla conclusione giusta.

Ringrazio chiunque saprà aiutarmi, Roberto.

CIAO!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2011, alle ore 12:09
    Infatti deve essere un tecnico abilitato a stablirlo in che classe sei (se lui non lo è)... in classe B lo ha stabilito ad occhio o esiste un progetto energetico? nel caso quanti kW/mq/anno mancano a rientrare in classe A?

    l'unica cosa, oltre a rivisitare eventualmente gli spessori degli isolanti, che devi aggiungere è il sistema di areazione con recupero di calore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2011, alle ore 13:33
    Buongiorno. Per quanto possa sembrare scontato a dirsi, ma il termotecnico dovrà prestare grande spessore a coibentazione e ponti termici.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 3 Giugno 2011, alle ore 18:16
    .... siamo alle solite... progettisti (..professionisti?..) annoiati, svogliati ... e impreparati....

    Non se ne può più di questa gente.... non fateli lavorare!!!


    PS (NON sono un progettista).

    Marco

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Giugno 2011, alle ore 21:38
    Non dice cose del tutto sbagliate il tuo ing ,per avere la casa in classe A non basta isolarla adeguatamente ,per poter accedere dovrai fare un impianto di riscaldamento in pompa di calore,in virtù della detta e di non fare allaccio al gas essa dovra produrre anche acqua calda per lavarsi ,abbiniamo il sistema ai pannelli solari termici,esistono in commercio sistemi gia assemblati pompa di calore con bollitore ad integrazione solare costano 10 volte una normale caldaia ,c'è la possibilita di montare questa pompa di calore con un contatore enel dedicato con un costo dell'energia ridotto,il secondo contatore lo usi per il resto della casa,dovrai pagare solo i fissi per due contatori piu i consumi ,l'impianto di riscaldamento puoi scegliere se a pavimento o a radiatori

    La spesa da affrontare è molto alta ci vorranno anni per recuperarla ,molti anni è solo una questione di scelte,un altra cosa ,per gli spessori degli isolanti piu li aumenti meno superficie utile hai in casa,in italia si paga sul totale non sul netto dei mq ,questo vuol dire che se raggiungi i 50cm di parete ogni due metri di perimetro fanno un mq occupati dal muro,ma quante pecore ci vorranno per isolare tutta la casa?
    il geotermico è molto costoso e non sempre è realizzabile

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 10 Giugno 2011, alle ore 20:45
    Mi permetto di dissentire sui costi degli impianti (non sono un impiantista ma un costruttore edile).

    A conti fatti un impianto a pompa di calore non costa di più di un impianto a caldaia a condensazione (o al limite POCO di più).

    All'impianto tradizionale vanno tolti l'allaccio al gas, le tubazioni, la canna fumaria.

    Per avere una casa in classe A con costi ridotti (+5%/+10%) rispetto ad una costruzione di un paio di anni fa è sufficiente partire con un buon progetto: il che non è una cosa fantascentifica, ma l'applicazione di principi base delle costruzioni:

    Coefficente di forma/volume favorevole, cioè maggiore volume possibile nel minore superficie disperende (cubo-parallepipedo senza nicchie, loggie o balconi ancorati alla struttura)
    Utilizzare al massimo gli apporti solari (finestre al sud nella giusta proporzione)
    Orientamento della costruzione.

    Ciò implica alcuni "sacrifici" alla libertà di progetto, ma secondo me ne vale la pena.

    Il discorso può diventare lungo ma queste sono le basi... che spesso fior di architetti..."dimenticano".

    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 18 Gennaio 2025 ore 17:27 3
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
347.800 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI