• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-26 15:08:03

Valutazione costo di progettazione geometra


Abragagnolo
login
23 Novembre 2005 ore 15:08 6
Salve a tutti, avrei bisogno di un riscontro in merito alla proposta di parcella che ho avuto da un geometra per la progettazione e pratiche varie relative alla ristrutturazione di un rustico (costo di acquisto ? 142.800 importo lavori stimati ? 130.000 Nord ovest di milano). Vi cito le voci:
- Rilievo planimetrico e restituz. scala 1:200 ? 600
- Rilievo fabbricato e rest. scala 1:50 ? 1.200
- Pratica edilizia o dia (progetto di massima, ? 9.219,17 (art.58 cat i/d
progetto definitivo, direzione lavori, imp ? 103.291.38)
preventivo particolareggiato, contratto di appalto,
liquidazione lavori)
- Legge 494 in fase di progettazione ? 2.700
- Legge 494 in fase di esecuzione ? 2.250
- certificato regolare abitabilita' ? 700,00
- rimborso spese conglobato di ufficio
cancelleria,viaggi,sessioni in comune
legge 10 ? 8.834

per un totale di ? 25.503.17

Secondo voi è caro?? (per me moltissimo) e quanto dovrebbe essere il giusto da pagare a grandi linee.
Vi ringrazio e un saluto a tutti
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:12
    Anche secondo me è caro.
    In genere il costo si aggira intorno al 10-12% dell'importo del lavori.
    Nel tuo caso al massimo si dovrebbe aggirare sui 15.000 euro.
    Consulta un altro geometra/architetto.
    Ciao

  • abragagnolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:25
    Grazie mille effetivamente è uno sproposito 10.000 euro in piu'.

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:26
    Potresti dirci in cosa consistono esattamente i lavori?
    Saluti.
    Marco.

  • abragagnolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Novembre 2005, alle ore 15:53
    In sostanza è un rustico nel quale bisogna rifare completamente tutto dal tetto alla soletta ai vespai e parzialmente i muri esterni nei quali ritagliare le finestre, compresi i box.Verrebbe 65 mq al .p.t. piu 65 Mq di sottotetto parzialmente abitabile più 2 box.
    Parlando con delle imprese edili mi hanno detto che è un lavoro consistente ma che non presenta particolari problemi.

  • papavero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Novembre 2005, alle ore 11:20
    Confermo che di solito la parcella dell'Architetto e' del 10% sul totale dei lavori. Quindi, se hai in preventivo di spendere 130.000 euro x la ristrutturazione, devi calcolarne 13.000 per l'Architetto piu' qualche migliaio di euro per pratiche varie Comune, Catasto. Esistono cmque delle tabelle fissate dagli ordini degli Architetti. Prova a dare un'occhiata in Internet.
    Ciao

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Novembre 2005, alle ore 15:08
    Mi sembra di rilevare un errore nello scorporo di progetto di massima e progetto definitivo: pur senza verifica di tabelle e calcoli, credo che uno dei due importi indicati debba essere eliminato, o almeno dimezzato.

    Per il resto, mi sembra che i conti tornino: ti viene indicato un lavoro completo (manca solo l'accatastamento) che quindi ti dovrebbe mettere al sicuro da sorprese future.

    Spesso vengono richiesti importi minori, ma non vengono fornite alcune delle indispensabili operazioni qui preventivate, oppure vengono richieste a parte, in un secondo tempo, ovvero vengono demandate ad altri professionisti, col risultato finale pressoché analogo.

    Vi è poi un'altra considerazione da fare: la qualità del lavoro, per esempio l'assiduità della frequenza del cantiere da parte del direttore dei lavori (spesso queste figure si vedono due o tre volte in tutto il corso dei lavori) lasciando all'impresa ogni decisione anche importante, con conseguente variazione economica; deve inoltre essere tenuta in debito conto l'importanza, in termini economici, di una prestazione reale e non teorica nei computi dei lavori eseguiti, nelle discussioni con l'impresa in fase di preventivi e contratti o per eventuali decurtazioni di lavori non eseguiti perfettamente nella fase di liquidazione, ecc. ecc.

    Il sottoscritto ritiene opportuno chiedere il giusto compenso per la giusta prestazione, evitando l'inutile e dedicando il necessario tempo alle cose serie, nell'interesse del cliente che, pagando qualche spicciolo in più per la mia parcella, quasi sempre risparmia un sacco di quattrini.

    Il vecchio adagio "chi più spende, meno spende" a volte andrebbe valutato!

    Tutto ciò varrebbe, naturalmente, se il personaggio in questione fosse un serio, capace ed onesto professionista, mentre se fosse un filibustiere, ...

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI