• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-10 11:28:42

Stessa canna fumaria per due camini??


Stefy76
login
05 Novembre 2007 ore 10:51 15
Ciao, sto montando il caminetto (prefabbricato C86 della Palazzetti) al primo piano della mia casa: essendoci anche una tavernetta nel garage e volendoci costruire anche lì un camino, vorrei sapere se posso raccordare il camino di quest'ultimo alla canna fumaria del camino del piano rialzato. Ovviamente verrebbero utilizzati in tempi diversi. Grazie a tutti
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 11:39
    No.

    ciao tennison

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 11:43
    Confermo in NO di tenninson e aggiungo,nell'ipotesi che tu construisca le due canne fumarie attaccate quando sarai sopra il filo tetto dovranno avere due altezze diverse per evitare che i fumi di una ricsndano nell'altra ,questo si verifica esattamente quando ne va uno solo,riempure la casa di monossido di carbonio è un po fastidioso,potresti addormentarti e risvegliarti di la

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 12:14
    ....vi spiego meglio: i due camini nascerebbero fisicamente proprio uno sotto l'altro (su due piani separati, ovviamente): voi dite che se ad un certo punto raccordo le due canne fumarie con un raccordo ad Y capovolta non posso sfruttare per entrambi la fine de una stessa canna fumaria? Ripeto, sarebbero accessi in tempi separati....

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 17:13
    Allosa sei duro di comprendonia,ti abbiamo gia detto che non si puo fare ,è pericoloso propio quando ne accendi uno solo ,ka zona che rimane fredda fa in modo che i fumi riscendano ,non so forse il mio italiano non è perfetto ma no è no, non ci sono alternative per potersi confondere

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 19:35
    Confermo il no anche io. Lo so perché è la stessa domanda che avevo fatto tempo fa alla mia architetta!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 20:23
    Ci sono precise normative che regolano tutte queste cose. qualcuno poi si meraviglia quando sente le brutte notizie e pensa... ma leggi e normative non servono a niente...

    beh dalle mie parti è capitato una volta che su una caldaia a basamento il padrone di casa ha tolto il raccordo al camino perché notevolmente antiestetico, davvero...

    se uno vuole suicidarsi è libero di farlo, ma non gli è permesso di uccidere gli altri.

    ciao tennison

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 08:29
    Nemmeno se ho la possibilità di chiudere, a mio piacimento, i due condotti? il camino della palazetti che sto montando permette infatti di chiudere completamente la canna fumaria....in questo modo, credo, nn ci sarebbe pericolo di ricaduta di fumi perché quando accendevo quello di sotto, chiudevo quello di sopra e viceversa...o no? Non v'incazzate però!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 08:41
    Io non mi arrabbio mai. ma non sarò io a dirti di si. la vigente normativa lo impedisce.

    quando trovo situazioni del genere già esistenti nel corso di un intervento, sono costretto a comunicarlo all'utilizzatore, a descrivere la situazione sia sulla dichiaraqzione di conformità sia sui moduli che vanno consegnati agli enti preposti, sperando che qualcuno intervenga.

    fatto questo io ho la coscienza a posto, poi quel che deve succedere succeda...

    quindi fai quello che ti pare, sei libero di decidere, qui nessuno ti risponderà che si può fare. stiamo occupanzo spazio nel forum senza motivo, cerchiamo di lasciare spazio a chi ha bisogno di consigli.

    tu ti fai le domande e ti dai le risposte e pretendi che gli altri siano daccordo con te. perché non ti arrangi da solo e fai quello che ti pare?

    ciao tennison

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 08:54
    ..ricevuto..passo e chiudo. Vedrò di risolvere diversamente...La palazzetti fa i raccordi per le canne fumaria ad Y rovesciata...a che cavolo serviranno allora??? Cmq Grazie per la disponibilità. S.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 12:24
    Alla palazzetti si divertono e non sanno cosa fare ,si sono inventati un raccordo a 135° per poter fare l'inneto al camino e sotto il raccordo creare un raccoglitore di fuliggine mettere lo sportello ispezione e accesso per pulizia sensa farlo dal camino in piu glioggetti che potrebbero cadere dentro la canna fumaria tipo uccelli non cascano dentro al camino intasandolo ma arrivano all' sportello ispezione lasciano la canna libera di funzionare ,sempre per una questione di sicurezza

  • stefy76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2007, alle ore 12:53
    La normativa UNI-Cig 10640-41/97 però sembra prevedere questo genere di camini.....mah..nn ci capisco più nulla!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 15:55
    Scusate se mi intrometto con un'altra domanda, ma la stessa cosa vale anche per la canna fumaria della cappa aspirante? Cioò, se io voglio mettere un cucinotto in tavernetta esattamente sotto la cucina del piano terra, posso utilizzare la stessa canna fumaria per le due cappe?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Novembre 2007, alle ore 18:24
    Domanda interessante. in teoria la legge proibisce di collegare due emissioni di fumi sulla stessa canna fumaria, il fuoco della cucina produce comunque fumi combusti quindi non si potrebbe. a differenza della caldaia o del camino però, il pericolo non è tanto quello di morire avvelenati dal CO quanto quello di trasportare gli odori di cucina da un piano all'altro.

    per funzionare discretamente una canna fumaria multipla dovrebbe essere collegata in shunt e non è il tuo caso.

    ciao tennison

  • leomaes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Novembre 2007, alle ore 09:30
    Esiste anche la "ramificata collettiva" ma credo sia troppo costosa per un applicazione cosi' semplice...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Novembre 2007, alle ore 11:28
    La normativa detta da stefy fa riferimento per le ramificate collettive per apparecchi a gas tipo C

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI