• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-29 10:54:33

Sapreste migliorare un autoclave ?


Titolo75
login
20 Settembre 2010 ore 15:29 4
Buongiorno,
scrivo per la prima volta su questo sito, perché ho visto che gli argomenti sono trattati e risolti molto bene...

Mi interessa condividere con voi il malfunzionamento dell'autoclave del mio condominio, e magari avere consigli su come possa fare a migliorarlo.

Abito in un palazzo di 7 piani e siamo corca 20 famiglie... l'autoclave è nel sottosuolo ed ha i seguenti 2 problemi:
1. Fa molto rumore quando le pompe partono, si avverte soprattutto di notte
2. Le pompe si guastano di frequente (ce ne sono 2), almeno una volta l'anno.

Per il punto 1, non so come possa diminuire il rumore... magari montando una pompa più piccola, ma non so di quanto, visto che il servizio deve essere garantito.
Per il 2, c'è un solo pressostato che comanda partenza e fermata della pompa. Lo start avviene al raggiungimento della soglia di pressione. e lo stop alla perdita di tale soglia. praticamente sfrutta l'isteresi del pressostato.

Il fatto è che questa pompa parte a circa 4.2 bar e sta accesa solo per 5 secondi, appena raggiunge i 4.5 bar. Per esempio stanotte, verso le 23.30 ho notato che la pompa partiva ogni 2-3 minuti e stava accesa solo 5 secondi.

Sinceramente non mi sembra che il motore elettrico lavori bene perché fa praticamente lo spunto e poi si ferma subito.

Cosa ne pensate ?

Io crederei di fare le seguenti azioni:
A. installare un secondo pressostato per comandare start e stop, così da allungare il tempo in cui il motore sta acceso. Però vorrei un consiglio da voi su quella che può essere la pressione massima e minima
B. utilizzare un motore meno potente, e magari anche una pompa diversa, così da far meno rumore. Ma come posso orientarmi ?

Per info alcuni dati dell'impianto :
- potenza motori delle pompe : 2.2KW / 3.0 HP - 2850 rpm
- tipo di pompe (tri/monofase) : Posibili entrambi. Collegamento sembra trifase perché arrivano 3 fili + terra
- prevalenza / portata delle pompe : 2 x Pompe EBARA CMA/A3.00T; caratteristiche: 20-140 l/min; H: 53-41 m; P/N: 1160300004A
- volume del sebatoio che fa da autoclave : PRIMO SERBATOIO 492 l (Pmax 8Bar); SECONDO SERBATOIO 300 l (Pmax 10Bar)



grazie in anticipo per il vs cortese aiuto, e scusate tanto per il messaggio così lungo
saluti
t75
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Settembre 2010, alle ore 21:49
    Intanto mi dovresti dire quanto è alto il condominio,poi devi far controllare i serbatoi e che gli alimentatori d'aria funzionino bene,sono dei bussolotti in plastica bianchi,non sarebbe male abbassare un po la pressione,poi sarebbe opportuno montare due pressostati e un nuovo quadro elettrico per le pompe il quale fa partire una pompa poi all'occorenza fa partire la seconda ,il detto quadro elettrico inverte anche la sequenza di accensione in modo da tenere le tue pompe sempre attive,per il rumore puoi soltanto sostituire le pompe montandoe delle pompe a basso n di giri,vanno calcolate bene nelle portate ,questo tipo di poma girando a 1450gr/min cioè la meta delle normali pompe risultano molto silenziose,e calcolando bene la curva di lavoro praticamente il colpo d'ariete diventa inesistente,i pressostati ci vogliono di quelli seri a doppia scala tarabili ,vanno montati sui serbatoi

  • titolo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Settembre 2010, alle ore 09:17
    Ahhh. il tuo approccio così sistematico già mi piace molto. grazie per la risposta.

    Allora, riguardo l'altezza del palazzo, il sottosuolo sarà alto 3 metri, il piano terra (casa mia) è alta 3.5 metri, mentri gli altri piani, dal primo al settimo, sono altezze standard per gli anni '60... diciamo 2.7 metri circa.

    1. Per gli alimentatori d'acqua come faccio a verificare se funzionano correttamente ?

    2. Di quanto posso abbassare la pressione ?

    3. Il quadro elettrico è abbastanza nuovo, e mi sembra che già faccia partire le pompe in alternanza

    3. I due pressostati a cosa sevono ? (perché due) In effetti ce ne sono già due, ma mi sembra che siano ridondanti, cioè sono tarati alla stessa soglia (hanno una rotella per la regolazione sul lato superiore, ed una scala davanti che indica la taratura)

    4. Se servono ulteriori dettagli posso vedere marca e tipo de pressostati presenti.

    grazie ancora
    saluti
    t75

  • titolo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Settembre 2010, alle ore 17:24
    Novità ?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Settembre 2010, alle ore 10:54
    Il pressostato dovrebbe essere sostituito con uno a doppia scala,massima e minima tutte e due regolabili,tariamo 4 ate e diamo un differenziale di 1 cioè si riaccenderea a 3 ate,il secondo pressostato lo facciamo accendere a 2,5 .cosi parte la prima pompa e se aumenta il consumo parte la seconda pompa,il quadro elettrico di comando inverte il ciclo di accensione per mantenre le tue pompe sempre attive,i serbatori dell'autoclave dovrebbero presentare dei bussolottini in plastica grigi o bianchi,servono a mantenere il cuscino d'aria per rendere elastico l'impianto ,bisogna perderci un po di tempo per le regolazioni ottimali,il rumore lo possiamo attenuare sostituendeo le pompe con pompe inverter o pompe a basso n di giri ,le attuali sono a 2800 giri forse un po troppo violente ,vanno cercate delle pompe con delle curve di portate piu piatte e per la massima silenziosita possibile devono lavorare all'interno di questa curva

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI