• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-20 12:46:51

Riscaldamento economico


Martha77
login
04 Gennaio 2011 ore 13:42 6
Ciao a tutti,
sicuramente vi farò una domanda banalissima ma desidero conoscere meglio le vostre testimonianze per capirmi meglio :
- per riscaldare un piano di un appartamento o di una villetta è conveniente il riscaldamento a pavimento o termostufa a pellet o termosifoni tradizionali a metano?
Parlo del risparmio del consumo e non del costo d'acquisto......
- quali sono i pro e i contro tra riscaldamento a pavimento - termostufa a pellet - termosifoni tradizionali?


Un'altra domanda: nel mio piano interrato ho una taverna, uno studio, un bagno, un box, ed un corridoio.
In taverna è provvista di due radiatori per termosifoni tradizionali e di una canna fumaria. Mettere un camino sicuramente è bello esteticamente ma personalmente non credo che sia indispensabile per scaldare l'aria (sono talmente pigrona che non amo preparare la legna ) e con i termosifoni credo che ci vuole tempo per scaldare e di conseguenza si rischia di pagare la bolletta alta. Pensavo di mettere il termostufa al posto del camino e collegare ai radiatori, facendo così si scalda di più e risparmio meglio il costo del consumo....
Voi potete confermarmi? o avete altri suggerimenti da dirmi?
Vi prego aiutatemi!
Grazie mille!
  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 15:42
    Posso dirti in termini pratici che niente batte il riscaldamento a pavimento come economia di esercizio, coaudiuvato ovviamente da un buon isolamento e da serramenti validi. Personalmente abito in una abitazione di 380 mq disposta su un unico livello + 90 mq a vista in un piano rialzato che domina il salone, una specie di loft visto che il salone è di circa 200 Mq, ampie vetrate caratterizzano la struttura, tutte a triplo vetro con gas argon, il riscaldamento è formato da pannelli radianti a pavimento con integrazione solare e pompa geotermica, il cappotto è da 10 cm in polistirene, all' epoca dell' allaccio al metano la società che gestisce la rete mi sparò ? 2450 per l' operazione, scartata l' idea abbiamo optato per un serbatoio gpl interrato, il consumo per riscaldare l' abitazione di complessivi 470 mq l' anno scorso è stato di ? 1700 (12 mesi). Il gpl ha il vantaggio che lo si riempie quanto si vuole, non ci sono bollette a sorpresa e sopratutto si ha un potere calorico maggiore (vedi fornelli...), ovviamente ho risparmiato tantissimo perché i costi dell' allaccio non ci sono. I bomboloni sono forniti in comodato d' uso, ed interrato

  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 15:47
    .... non si nota neppure. Bisogna tenere minimo metri 2,5 dall' abitazione ed occorre uno scavo da cm. 350x170x150 h. per un 3000 litri. Oggi il gpl costa 0,59 l. a casa. Un pieno costa ? 1800 + iva, senza contare di evitare sorprese con la bolletta del metano.

    Ciò che consiglio per il risparmio cmq sono il cappotto e i serramenti e le energie alternative. Non sono per il pellet in quanto ha bisogno di molta manutenzione per i miei gusti. Sempre consigliabile sono i pannelli solari per ACS (acqua calda sanitaria) da aprile a ottobre danno acqua calda a volontà gratuita.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 16:09
    Io sapevo che il metano ha un costo relativo minore rispetto al gpl... (però il mercato del gpl è più "strano")

    chieramente bisagna vedere in quanto tempo veniva ammortizzata l'eventuale differenza tra scavo e allaccio per il metano.

    tornando in tema, valutando il puro costo per kw prodotto la classifica dovrebbe essere
    legna<pellet<metano<gpl

  • archimax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Gennaio 2011, alle ore 19:01
    Il costo per kw è esattamente quello, solo che per il gpl si può contrattare il prezzo di acquisto con i fornitori, dividere l' importo in quote mensili (con il vantaggio di sapere esattamente l' importo...al contrario della poca trasparenza del metano), potere calorico maggiore (minore durata esempio per cuocere, quindi meno consumo) certezza della non presenza di aria (spesso pompata nelle condotte del metano...) e sopratutto nessuna quota fissa o contatore, nessuna interruzione a causa di rotture accidentali della rete o sospensione del servizio per problemi del gestore. Inoltre come dicevo, se la costruzione è nuova, evitare il prezzo di allaccio vuol dire risparmiare un sacco di soldi che non sono commisurati, ma letteralmente "rubati" dai gestori delle reti gas. Inoltre i tempi, per avere un contatore del gas dovete chiederlo quando siete alle fondamenta della casa. Il mio vicino di casa ha una metratura inferiore alla mia, è vero che non adotta le stesse tecnologie del mio impianto, ma spende il doppio con il metano nei mesi invernali...tanto economico non è insomma.

  • and_60
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 15:58
    Interessante questa discussione, mi inserisco perché volevo giusto chiedere pareri sui pannelli per il risparmio energetico..so che molte aziende li fanno installare e mi interessava sinceramente sia per dove lavoro sia per casa mia..un mio collega per l'ufficio si è rivolto a eleva design, ma gli stessi pannelli tipo questi che propongono http://www.elevadesign.it/it/prod-137-1572-pattwall.aspx vanno bene per ogni ambiente? cosa è bene valutare per l'installazione? e soprattutto il risparmio energetico si nota?
    grazie per le risposte

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 12:46
    Se cerchi nel forum si è parlato tantissimo di tutto questo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI