• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-07 09:04:47

Pavimento interno continuo


Ciao a tutti.
Dovendo fare dei lavori di manutenzione ed in tal senso avrei da rompere parte del pavimento esistente costituito da piastrelle, stavo valutando la possibilità di realizzare di un pavimento continuo al fine di ripristinare il tutto.
Inizialmente ero orientato sulla posa di resina, ma informandomi meglio ho scoperto che oltre ad essere tossica con il passare del tempo, sopratutto a ridosso di finestre e porte finestre c'è la possiblità che tenda a cambiare tonalità.
Cercando soluzioni alternative mi son imbattuto nella realizzazione di pavimenti continui in grassello di calce (pastellone) che è alquanto simile a quello realizzato in resina. Qualcuno ne sa qualcosa di più sull'argomento?
Ringraio tutti quanti coloro che vorranno intervenire.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Gennaio 2015, alle ore 10:45 - ultima modifica: Sabato 31 Gennaio 2015, all or 10:46
    Ciao Mark, ho letto un articolo su questo portale che potrebbe darti qualche suggerimento in più:microcemento-nuove-soluzioni-di-rivestimento



  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 20:29 - ultima modifica: Giovedì 5 Febbraio 2015, all or 20:33
    Cmq il "pastellone" ( veniva usato soprattutto anticamente nei palazzi veneziani...) a cui ti riferisci tu mi sembra una soluzione del tutto naturale, è a base di calce che può essere colorata con pigmenti minerali e vegetali. In più puoi impermeabilizzarlo e renderlo resistente con una finitura specifica detta patina...
    E' una buona idea perché ti consente di avere una superficie continua con pochi mm, così come con la più nota e stra-usata resina, che però è pur sempre un materiale sintetico. Ciao!

  • markbg
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 21:08
    cmq il "pastellone" ( veniva usato soprattutto anticamente nei palazzi veneziani...) a cui ti riferisci tu mi sembra una soluzione del tutto naturale, è a base di calce che può essere colorata con pigmenti minerali e vegetali. In più puoi impermeabilizzarlo e renderlo resistente con una finitura specifica detta patina...
    E' una buona idea perché ti consente di avere una superficie continua con pochi mm, così come con la più nota e stra-usata resina, che però è pur sempre un materiale sintetico. Ciao!
    Ciao Jovis, innanzitutto grazie per le tue risposte.
    Si in effetti, pensando al pastellone, ho trovato e visto svariate immagini in vari siti internet. Ed è proprio per la sua maggior naturalità e, a differenza della resina, non tossicità che lo preferisco a quest'ultima.
    Ma secondo te è un operazione complicata da eseguirsi come fai da te?


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Febbraio 2015, alle ore 23:48 - ultima modifica: Giovedì 5 Febbraio 2015, all or 23:53
    Non penso sia complicato da eseguirsi in fai da te, più che altro, visto che trattasi di una vera e propria arte, bisogna imparare passo passo le metodologie esecutive per realizzare un pavimento a pastellone...tant'è che si organizzano corsi in cantieri-scuola per imparare quest'antica tecnica artigianale. Per sommi capi, si tratta di applicare 2 strati in successione e poi un trattamento finale di stabilizzazione...ma non ci si può certo improvvisare...senza una guida esperta.

  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Febbraio 2015, alle ore 00:30
    Ma chi ha detto che la resina è TOSSICA ?
    c'è resina e resina, non facciamo di tutt'erba un fascio !!!

    esistono resine per ambienti residenziali che sono certificate addirittura per il contatto degli alimenti dal ministero della salute (come quella che ho fatto posare io...).

    Ad ogni modo, i prodotti resiniferi sono molto molto piu igienici di quelli cementizi. Sono molto più eleastici, non tendono a crepare. I prodotti a base cementizia sono alla fine polveri di cemento (o similare) impastate con prodotti resiniferi e poi l'eventuale impermeabilizzazione con cosa la fanno secondo voi?



  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Febbraio 2015, alle ore 09:04
    Quando si getta un pavimento continuo (sia esso alla veneziana - o "pastellone" oppure in resina) bisogna prestare particolare attenzione al solaio sottostante: se il solaio sottostante è in legno (un materiale molto elastico) e di tipo non "alla veneziana" (con grosse travi molto ravvicinate) bisognerà prevedere appositi giunti di dilatazione perpendicolarmente all'orditura principale del solaio e a metà dello stesso, per impedire la formazione di un'antiestetetica lesione in mezzeria dovuta alla flessione del solaio.
    Oppure - ancora meglio - se non già esistente realizzare una soletta collaborante sopra al solaio armata con rete elettrosaldata e ancorata alla muratura (in modo da non gravare sul solaio stesso, appesantendolo).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 11 Marzo 2025 ore 11:11 1
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img amontali73
Buongiorno, vorrei chiedere un parere..9-10 anni fa ho fatto ristrutturare gli interni del mio appartamento.A distanza di qualche anno, indicativamente 5, molti punti del...
amontali73 10 Febbraio 2025 ore 17:53 1
Notizie che trattano Pavimento interno continuo che potrebbero interessarti


Realizzare un pavimento in calce: tradizione e contemporaneità

Pavimenti e rivestimenti - Realizzazioni di pavimenti continui in calce moderna come rivisitazione del pavimento veneziano, per un effetto estetico di grande eleganza e bellezza senza tempo

Differenze d'uso tra la resina epossidica e resina poliuretanica

Materiali edili - Differenze tra resina poliuretanica e resina epossidica, due materiali versatili con impieghi diversi in edilizia, dai pavimenti ai complementi d'arredo

Fai da te: le tecniche per realizzare un pavimento in resina da esterni

Fai da te Muratura - Pavimento in resina da esterni: un progetto semplice per realizzarlo in fai da te e rinnovare così lo spazio outdoor in maniera personale, creativa, funzionale.

Calce e calce idraulica

Materiali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia.

Metodi per eliminare le macchie d'olio dal garage

Idee fai da te - Per eliminare le macchie di olio motore dal garage bisogna agire con segatura o sabbia, successivamente con prodotti chimici specifici.

Recupero pavimentazioni antiche

Pavimenti e rivestimenti - Le pavimentazioni antiche delle nostre abitazioni possono essere preservate anche attraverso il recupero del materiale poi preparato per una nuova predisposizione.

Pavimenti in resina effetto marmo

Pavimenti e rivestimenti - In questo articolo andremo a scoprire tutte le caratteristiche e i vantaggi della resina effetto marmo utilizzata per pavimentazioni, un materiale che sta trovando largo impiego in edilizia

Rivestimenti a superfici continue per pavimenti in cemento spatolato

Pavimenti e rivestimenti - Le superfici continue in cemento spatolato sono rivestimenti oggi di grande tendenza per la realizzazione di pavimenti esteticamente belli da vedere e pratici.

Come scegliere il pavimento per garage migliore

Pavimenti e rivestimenti - I materiali tra cui scegliere per il pavimento del garage sono tanti, ognuno con i suoi pro e contro, ma tutti devo essere resistenti agli urti e carrabili
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI