Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie mille. Solo che mi chiedo se una casa prefabbricata in legno costi di più o di meno di una in muratura armata, se resista altrettanto bene a venti e incendi, e se si possano montare su di essa.le inferriate. Inoltre un sistema di allarme è un valido deterrente se a volte si attivano senza motivo?“Esistono (per sentito dire in giro) tante tipologie di case prefabbricate realizzate in modalità antisismica sopratutto in legno o legno e materiale agglomerato reciclato, intendo pannelli multistrato.
Ma nel tuo caso anche sistemi di allarmi satellitari, o un bel cane se solo se sei affezionato agli animali, direi potrebbe essere già una prima riflessione sul problema.
Poi ti consiglio anche dei canclletti o inferriate mobili, qualcosa o suggerimenti li puoi trovare in questa lettura: inferriata-faidate
:-))”
Hai ragione, in merito alle case in legno con garanzie di antisismicità esistono molte aziende solo che forse i costi raggiungono quelli di una casa armata in cemento e acciaio.Credo che se contattiamo Eiffel (=) oggigiorno ci darebbe una bella dritta: sia sul tipo di costruzione, sia sull'uso dell'acciaio immagina come ti realizzerebbe le recinzioni.:-))“Grazie mille. Solo che mi chiedo se una casa prefabbricata in legno costi di più o di meno di una in muratura armata, se resista altrettanto bene a venti e incendi, e se si possano montare su di essa.le inferriate. Inoltre un sistema di allarme è un valido deterrente se a volte si attivano senza motivo?”
Notizie che trattano Materiale per casa anticalamità e antiladro che potrebbero interessarti
|
La muratura armata portante, una soluzione indicata in zone sismicheRestauro edile - La muratura portante armata è tra le soluzioni costruttive più indicate per ridurre notevolmente le conseguenze delle azioni del terremoto sul patrimonio edilizio |
Muratura armata per costruzioni in zona sismicaRestauro edile - Strutture in muratura armata anche in zone dichiarate sismiche. Una risposta, economica e rapida, per le emergenze costruttive legate ai danni dei terremoti. |
Le differenti tecnologie per realizzare costruzioni antisismicheArchitettura - Come orientarsi nella scelta delle varie tecniche costruttive per la ricostruzione post sisma o per nuove edificazioni in zone particolarmente a rischio sismico. |
Sistemi costruttivi con murature in laterizio armatoFacciate e pareti - La muratura portante armata in laterizio migliora di molto il comportamento sismico degli edifici in muratura. Vediamo quali sono le principali caratteristiche |
Miglioramento sismico degli edifici storici con i cordoli sommitali in muratura armataRestauro edile - I cordoli in muratura armata ostacolano il ribaltamento fuori piano di pareti perimetrali degli edifici storici, aumentandone la sicurezza in caso di terremoto. |
I materiali ottimali per edifici resistenti ai terremotiRestauro edile - Adottando gli opportuni accorgimenti costruttivi si possono costruire edifici in legno, muratura o cemento armato in grado di resistere efficacemente ai terremoti |
Uso del laterizio nella progettazione antisismicaMateriali edili - Costruire in laterizio significa progettare edifici in grado di rispondere al meglio alle sollecitazioni sismiche che oramai interessano periodicamente il nostro Paese. |
Niente proroga a norme antisismicheNormative - Approvata una risoluzione della Commissione Ambiente della Camera per abrogare il rinvio delle norme antisismiche. |
Casa antisismica del CinquecentoSoluzioni progettuali - La prima casa antisismica della storia fu progettata paradossalmente proprio a Ferrara, nel corso del Cinquecento, dall'illustre architetto ed erudito Pirro Ligorio. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.321 Utenti Registrati |