• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-26 17:39:35

Impianto radiante a pavimento.


Myemotion
login
24 Luglio 2006 ore 16:49 3
Salve a tutti. prossimamente vorrei realizzare un impianto radiante a pavimento in casa mia.
o che i progetti vengono realizzati in modo specifico degli stessi progettisti che forniscono i materiali x la realizzazione.
Quindi dopo aver comunicato le specifiche dell'impianto loro elaborano tutto e stilano il progetto. Una volta che i è in possesso di ciò e dei materiali occorrenti è necessario ausilio di un idraulico x installazione o si può procedere col fai da te per la posa dei tubi?
C'è qualcuno che ha mai fatto un impianto fai da te?
anche xche presumo idraulico debba posare solo i tubi e montare i collettori..poi per il massetto ecc ci pensa il muratore.
che dite ? secondo voi è complesso realizzarlo da se?
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Luglio 2006, alle ore 17:16
    La posa dei tubi non è un'impresa complessa. In linea teorica.

    Ho però notato che quelli posati a casa mia sono molto rigidi e quindi difficilmente curvabili, poi c'è un problema di tensioni interne che potrebbero danneggiare il tubo se non eliminate in fase di posa. E' già accaduto che tubi posati "malamente" sono letteralmente saltati via dal supporto isolante generando nei locali un groviglio infernale !
    La posa dei collettori non genera problemi, il massetto lo getta il muratore.

    Se poserai tu il tubo, ricorda che, ovviamente, il tubo posato non deve avere giunzioni sottopavimento.

    Invece è certamente fattibile con il fai da te, la posa dell'isolante sopra la soletta.

  • myemotion
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Luglio 2006, alle ore 17:30
    X tensione dei tubi intendi, per es quando si comincia a stendere il tubo se lo si gira inun senso e poi nell'altro?
    In pratica, allora potrei posare isolante io, poi chiamare un idraulico e farmi posare il tubo, successivamente montare il collettore da me, richiamare idraulico per testare impianto, ho letto che bisogna mettere impianto ad una pressione superiore ai 6 bar. lo lascio x una notte e successivamente stendo il massetto (lavoro fai da me..)
    Mi ricordo che una volta quando ho lavorato x un mese presso un idraulico dopo aver montato un impianto di termosifoi poi lo abbiamo messo sotto pressione, x evitare eventuali perdite.
    ma in ogni caso mettendo impianto sotto pressione dovrebbe teoricamente uscire dalla guida se è posato in modo malvagio giusto?
    dovrebbe essere in uno stato di riposo.
    Riguardo le giunzioni so che i tubi partono e devono arrivare allo stesso collettore interi.
    in media un idraulico onesto quando si prende x la posa dei tubi su una superifcie di circa 80 mq.?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Luglio 2006, alle ore 17:39
    X tensione dei tubi intendi, per es quando si comincia a stendere il tubo se lo si gira inun senso e poi nell'altro?
    Si, infatti chi fa questo mestiere usa appositi avvolgitori.

    In pratica, allora potrei posare isolante io, poi chiamare un idraulico e farmi posare il tubo, successivamente montare il collettore da me, richiamare idraulico per testare impianto, ho letto che bisogna mettere impianto ad una pressione superiore ai 6 bar. lo lascio x una notte e successivamente stendo il massetto (lavoro fai da me..)
    Si. Sulla pova in pressione puoi usare aria, invece che acqua: è più sensibile alle perdite.


    ma in ogni caso mettendo impianto sotto pressione dovrebbe teoricamente uscire dalla guida se è posato in modo malvagio giusto?
    dovrebbe essere in uno stato di riposo.
    Riguardo le giunzioni so che i tubi partono e devono arrivare allo stesso collettore interi.
    Si. Non vorrei essere però nei tuoi panni che devi districarti in mezzo a tubi saltati via !


    in media un idraulico onesto quando si prende x la posa dei tubi su una superifcie di circa 80 mq.?
    Un idraulico onesto ? perché esistono ?
    Scherzo, ovviamente.

    Guarda, a me hanno preso circa 41 ?/mq (e li ritengo onesti). In questa cifra sono compresi i collettori, le valvole, i tubi e la posa dei tubi (non dei collettori).
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI