Salve, sono nuovo del forum, prima di iniziare a scrivere ho leggiucchiato qua e la per qualche tempo e devo farvi propio i miei complimenti per gli argomenti trattati sempre molto interessanti e il livello di competenza nelle risposte.
Ora provo a porvi il mio primo quesito:
Insieme al padre della mia ragazza stiamo trasformando un rustico in montagna in una casetta. Ora ci stiamo dedicando alla realizzazione della cantina che dovrà servire da vera e propia cantina per la conservazione di salumi, verdure etc. e non da magazzino. Due pareti su quattro risultano sotto terra (il terreno è scosceso) le restanti confinano: una con la zona giorno dell'appartamento e l'altra con il lavatoio.
L'idea iniziale era quella di realizzare le pareti in sasso locale, recuperato dalla demolizione di una stalla edificata a secco, e calce come legante, il pavimento in terra battuta o al limite rivertito con piode appoggiate su sabbia e il soffitto a volta in mattoni ricoperto poi da una solettina in c.a. per renderlo calpestabile. Ora mio suocero ha paura che col muro in sasso contro terra possano insorgere dei problemi di infiltrazione nei periodi di lunghi piovaschi e quindi opterebbe a realizzare le pareti in c.a. che per lui è più impermeabile del sasso e lasciando solo un piccolo specchio in sasso verso la terra per poter dare comunque umidità al locale.
La domanda che vi pongo è: secondo voi come dovrebbe essere fatta una cantina??