• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-26 13:45:00

Condensa cappa aspirante cucina


Claudio roti
login
26 Agosto 2008 ore 09:53 2
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi. Nella cucina della mia nuova casa ho previsto la cappa aspirante con lo scarico dei fumi a soffitto e le tubazioni di scarico arrivano al tetto.
Ora l'idarulico mi ha posto il problema dello scarico della condensa che potrebbe formarsi all'interno del tubo di aspirazione. Dice che se l'attacco fosse a parete si potrebbe collegare un tubo a T per lo scarico condensa ma essendo a soffitto questo non è possibile. Mi dice inoltre che esistono delle cappe con canalina di scarico condensa integrata ma sono molto costose.
Domanda: esiste veramente il problema della condensa ?
Nella vecchia abitazione non ho mai avuto problemi ... avevo una cucina Schiffini con cappa in acciaio e sinceramente non avevo previsto lo scarico della condensa e la cappa non credo avesse la canalina di scarico.

Avete esperienze in merito? Mi potete dare qualche suggerimento?

Ciao e grazie a tutti
Claudio
  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Agosto 2008, alle ore 10:40
    Se la canna fumaria è a doppia parete non dovresti avere problemi

    altrimenti se le misure te lo consentono, puoi "rincamiciarla" con un tubo più piccolo.

    se raccoglie solo i fumi del piano cottura e addirittura hai un aspiratore, non credo che si formi una condensa gocciolante...

    ciao

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Agosto 2008, alle ore 13:45
    Ti porto la mia esperienza: nella casa dove abito da 8 anni (e che lascerò il prox anno) ho la cappa aspirante che finisce a soffitto, poi curva nel solaio morto soprastante e finische quindi sul tetto. Negli scorsi anni non avevo mai avuto problemi, quest'inverno invece ho notato delle goccie che scendevano dall'attaccatura della cappa, appena ho smontato la cappa è "scivolata" giù una bella cascatina d'acqua (un paio di tazze da tè).

    Non ti dico il casino, cerca che ti ricerca mi sono accorto che c'era una lenta ma inesorabile percolazione di condensa dal foro a soffitto. Una goccia oggi una goccia domani, il più si accumulava sul pianale della cappa, ma ad un certo punto è filtrata sul piano cucina.

    La cosa strana è che non mi era mai successo prima, probabilmente quest'anno ci sono state condizioni climatiche particolari.... fatto sta che non so come risolvere il problema, rompere per spostare il tubo non se ne parla perché ad Aprile cambio casa. Terrò le finestre in cucina maggiormente aperte quando cucino, così la cappa lavorerà meno!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.206 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI