Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Jovis.ho letto l'articolo e concordo totalmente dal punto di vista generale, poi tutto è demandato alle legislazioni regionali e regolamenti urbanistici comunali. Nel mio caso ho risolto eliminando il cambio d'uso ed il Comune mi restituirà gli oneri già versati.Da una lettura più attenta del regolamento urbanistico del Comune di Empoli (art. 24) ho rilevato che il passaggio da una categoria funzionale ad un'altra è considerato mutamento di destinazione d'uso. E poi prosegue :Si ha mutamento di destinazione d'uso quando si modifica l'uso in atto di una unità immobiliare per più del 35% della superficie utile dell'unità stessa, o comunque per più di 30 mq., anche con più interventi successivi. Nel mio caso non dovevo nemmeno parlare di cambio d'uso rientrandi nei suddetti limiti.Riconosco di essere stato poco accorto, ma il tecnico del Comune doveva saperlo.“Mi dispiace ma se ti potrà essere di ulteriore aiuto x qualche spunto, ti consiglio questa lettura:cambio-di-destinazione-dusocmq facci sapere come ti è andata o se hai delle novità:-)”
Notizie che trattano Cambio destinazione d'uso negato che potrebbero interessarti
|
Aprire uno studio professionale in casa, pratiche da espletareLeggi e Normative Tecniche - Quali sono le regole da seguire per aprire uno studio professionale nella propria abitazione: autorizzazioni necessarie e quando fare cambio di destinazione d'uso |
Uffici e studi professionali in condominioRegolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più |
Ufficio: locazione e compravenditaAffittare casa - La nozione di ufficio a livello tecnico. La locazione e la comprevenidta di un'unità immobiliare e la destinazione d'uso ad ufficio: le principipali problematiche connesse. |
Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobileProprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune. |
Classamento CatastaleCatasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale. |
Cambio destinazione d'uso: un garage che diviene spazio abitabileSoluzioni progettuali - Trasformare un garage in unità abitativa, ecco due soluzioni progettuali tra cui scegliere creando un'unica grande abitazione oppure due appartamenti distinti. |
Lombardia: come capire se un APE già redatto è ancora validoLeggi e Normative Tecniche - In Lombardia l'Attestato di Prestazione Energetica vale 10 anni, ma decade se vengono realizzati interventi che modificano i consumi o se cambia destinazione d'uso. |
Uso promiscuo abitazione, ovvero immobile con più destinazioni d'usoAffittare casa - Un immobile ad uso promiscuo può essere un'abitazione utilizzata in parte per l'attività lavorativa, o viceversa un immobile commerciale usato in parte per abitarci. |
Carico urbanistico che cos'èLeggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.188 Utenti Registrati |