• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-20 13:22:59

Spostamento parete balcone e dia


Ale.slv
login
18 Febbraio 2007 ore 12:12 6
Salve,
sto comprando da un privato un appartamento. Visto che una camera ha accesso ad un balcone, vorrei spostare la parete che separa camera e balcone, in modo da creare un ambiente più grande, mantenendo un balcone più piccolo. Il proprietario ha detto che la modifica si può realizzare "tranquillamente" perché già nel progetto originale dell'edificio era prevista questa variante (sulla piantina catastale della casa è infatti presente una linea tratteggiata in corrispondenza della nuova posizione della parete) e comunque ho verificato che molti altri condomini hanno effettuato questa modifica. La mia domanda è: alla luce di tutto ciò, è necessario presentare la DIA? Ci sono possibilità che venga respinta? Se faccio i lavori senza DIA, a cosa vado incontro?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 12:37
    Qui trovi una precisa tabella che ti indica quali siano i lavori interni ed esterni sossetti o no alle autorizzazioni comunali e di che tipo: Autorizzazioni comunali

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 13:40
    Grazie, ma sono indeciso sul tipo di intervento...
    - BALCONE Rifacimento con caratteristiche diverse da quelle preesistenti -> DIA
    - PARETE ESTERNA Demolizione e/o costruzione con aumento della volumetria -> permesso
    - PARETE ESTERNA Demolizione e/o costruzione per la formazione di volumi tecnici a mezzo di opere interne o esterne -> DIA
    Secondo voi, in quale intervento rientro?
    E poi, cosa si intende per tipologia di abuso?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Febbraio 2007, alle ore 15:22
    Ritengo sia la seconda, aumenti la volumetria di un locale abitabile della casa.
    Il lavoro dovrebbe essere quindi soggetto al "permesso a costruire" (oneroso) con tutti gli oneri connessi.

    Come ti ho detto sopra, sarà opportuno affidarsi ad un geometra della tua zona che ti darà i riferimenti precisi.

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Giugno 2007, alle ore 22:32
    Dopo tanto tempo vorrei tornare su questo argomento, chè la data si avvicina. Rivedendo la tabella, credo che il tipo di intervento rientra nel "mutamento destinazione d'uso" (confermate?), dal momento che parte del balcone (interno alla sagoma della palazzina) diventa camera, e viceversa. Partendo dall'assunzione che molti altri hanno fatto questi lavori (diciamo almeno 7-8, alcuni chiaramente visibili dalla strada), è possibile avanzare al comune una regolare richiesta (Permesso a costruire?) confidando che venga accolta? Se almeno uno tra gli altri condomini "colpevoli" di abuso ha poi regolarizzato la propria situazione, questo può facilitare la mia richiesta? Posso io verificare la situazione di altri?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 08:59
    Alle tue domande si può rispondere SI.

  • ale.slv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Giugno 2007, alle ore 13:22
    Grazie CDM! Un barlume di speranza...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI