• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-01-13 16:36:46

Sotto rampa


Erathe
login
12 Gennaio 2016 ore 13:14 3
Buongiorno a tutti

Dal giardino della casa che mia madre ha acquistato si accede al sotto rampa della discesa del garage, sottorampa di sua proprietà esclusiva

Il sotto rampa era chiuso con una porta da garage, la parte finale con un muro e la parte centrale con una parete di metallo.
A mia madre piace dipingere ad ha pensato di trasformare questo sottorampa , provvisto di acqua e luce, in laboratorio ed ha quindi tolto la parete in metallo e continuato il muro fino alla porta del garage facendo dentro un bagnetto con il sanitrit e la parete in carton gesso ...ha commesso un abuso edilizio ?

Lo chiedo perche' pochi giorni fa ci ha chiamato l'amministratore dicendo che un condomino si e' lamentato perche' noi stavamo facendo dei lavori per rendere abitabile il sottorampa e ci ha chiesto di informarci se va presentata una DIA o se va fatta una semplice comunicazione al Comune di Roma.

Noi abbiamo fatto fare il muretto da mio fratello senza pensarci perche' in parte c'era già ed il lovale era già chiuso .. solo per ricavare questo laboratorio.. e' stato solo sostituito una parte da metallo a muro..

Nella planimetria del catasto questo "muro" e' tratteggiato.lungo tutto il suo perimetro. non e' neanche disegnata la porta del garage

Grazie
Laura
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2016, alle ore 08:16
    Si, tecnicamente è stato commesso un abuso, sia nel sostituire la parete in metallo con una muratura, sia nel ricavare un bagnetto dal sottorampa.
    In effetti, prima dell'intervento si sarebbe dovuto predisporre una SCIA (o anche una CIL, dipende dall'intervento e dal regolamento edilizio del comune in oggetto) e il tecnico avrebbe dovuto verificare l'ammissibilità dell'intervento stesso soprattutto il relazione all'altezza del locale, alla sua superficie, alla presenza di finestre, eccetera...

  • erathe
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 13 Gennaio 2016, alle ore 08:41
    Si, tecnicamente è stato commesso un abuso, sia nel sostituire la parete in metallo con una muratura, sia nel ricavare un bagnetto dal sottorampa.
    In effetti, prima dell'intervento si sarebbe dovuto predisporre una SCIA (o anche una CIL, dipende dall'intervento e dal regolamento edilizio del comune in oggetto) e il tecnico avrebbe dovuto verificare l'ammissibilità dell'intervento stesso soprattutto il relazione all'altezza del locale, alla sua superficie, alla presenza di finestre, eccetera...
    Oddio !! Cosa puo' succedere adesso? il tecnico che viene a vedere e' del comune o devo nominarlo io ? posso presentare una Scia adesso? Il comune e' Roma..

    non so se cambia ma il muro e' di 2 mt solamente..

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2016, alle ore 16:36
    Le conviene subito chiedere una consulenza a un tecnico di sua fiducia, che potrò consigliarle il modo di agire più adeguato.
    In linea di principio, al massimo rischia una multa e di dover smantellare il bagnetto, o di presentare una SCIA a sanatoria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.206 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI