menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2019-11-29 10:09:47

Sisma bonus e cessione della detrazione al costruttore


Sono proprietario di un rudere accatastato C/2 in zona sismica 2.
Adesso vorrei demolirlo e costruire una nuova abitazione con stesse misure della casa vecchia che voglio demolire.
Ho già parlato con il comune e posso costruire, basta che mantengo le stesse dimensioni.
Vorrei utilizzare il sisma bonus per avere le detrazione che mi pare sia circa il 70/80% della cifra fino a 96000 euro.
Non avendo la possibilità di detrarre dalle spese o tasse di questa cifra (5 rate da circa 15000 euro) dato che ho una paga mensile di 1300 euro e la possibilità di detrarre fino a 4500 euro all'anno vorrei utilizzare la possibilità di cedere la detrazione al costruttore.
Ho letto che acquistando una casa, venduta al costruttore, uno qualsiasi riesce ad ottenere uno sconto sull'acquisto della casa dato che il costruttore ha utilizzato la detrazione del sisma bonus.
Però sono nella situazione che sono io il proprietario del rudere da demolire e vorrei, attraverso il costruttore, utilizzare il sismabonus.
Come funziona?
Devo cedere la proprietà alla ditte che poi mi rivende la casa ricostruita?
Oppure la situazione è più semplice ed il costruttore mi fà subito lo sconto sul totale dei lavori?
Vi chiedo questo perché cercando, ho trovato solo la situazione dei vantaggi se uno acquista una nuova abitazione venduta dai costruttori che hanno acquistato un rudere da poter demolire e ricostruire con il sisma bonus.
Poi che differenza c'è tra la costruzione con aumento di superficie se uno acquista una nuova casa dal costruttore che ha utilizzato il sisma bonus oppure io che ho la casa e voglio far costruire una nuova casa con aumento di dimensioni?
Cosa succede in questo caso con le detrazioni del sisma bonus?
Grazie della vostra risposta.
  • mich73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Novembre 2019, alle ore 19:16
    Qualcuno è in grado di aiutarmi?

  • mich73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Novembre 2019, alle ore 14:50
    Mia aiutate con una risposta?
    Grazie.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Novembre 2019, alle ore 10:09
    Il Decreto Crescita (articolo 10) ha introdotto lo sconto su fattura. Per i requisiti e le modalità di presentazione della comunicazione all'Agenzia delle Entrate si può consultare il Provvedimento attuativo del 21 luglio. Il fornitore deve dare il proprio consenso e seguire a sua volta la procedura prevista per poter ottenere il credito in compensazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img stefano091296
Buonasera, sto per acquistare un edificio vecchio con 1 unica unità immobiliare, adesso volevo prima di acquistarlo farlo suddividere in 6 appartamenti però solo uno...
stefano091296 08 Febbraio 2024 ore 15:35 1
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img fabiotodes
Buongiorno a tutti,Io mi trovo in una situazione difficile, da due mesi hanno iniziato i lavori di casa, quindi ora è impraticabile.Adesso l'azienda mi dice che ha il...
fabiotodes 30 Novembre 2022 ore 19:06 3
Img tonyevale
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'...
tonyevale 14 Novembre 2022 ore 14:16 1
Img maxrossi
Buongiorno, Io e la mia compagna convivente da anni (cointestataria dell' appartamento e del mutuo) stiamo ristrutturando la casa con lo sconto in fattura.La pratica di...
maxrossi 08 Settembre 2022 ore 13:26 7
Notizie che trattano Sisma bonus e cessione della detrazione al costruttore che potrebbero interessarti


Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Approvato l'emendamento governativo per i bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Retroattività per le 10 rate stabilite per il superbonus, ma questa non è l'unica novità contenuta nel testo dell'emendamento di governo.

Cessione del credito: come sapere se è stata accettata oppure no?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Decreto antifrode ha introdotto controlli preventivi per la cessione del credito. Ecco come verificare se l'operazione di cessione del credito è andata a buon fine

Superbonus 110 in condominio con diverse aliquote

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2022 ha disposto una progressiva diminuzione dell'aliquota detraibile per i condomini. Per le unità autonome c'è tempo solo fino a fine anno

Agevolazioni fiscali 2020 legate agli interventi sulla casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali novità dalla legge di bilancio 2020 e dal decreto milleproroghe sulle agevolazioni riguardanti i lavori edili per abitazioni e condomini? Lo vediamo qui.

Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Come funziona il super bonus 2018 per i condomini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 2018 per i condomini è previsto un super bonus che unisce insieme il Sismabonus ed Ecobonus, ovvero riduzione del rischio sismico e miglioramento energetico

Decreto antifrode: le novità per i bonus edilizi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nuove regole antifrode per combattere i raggiri e le truffe per accedere ai bonus edilizi. Approvato il Decreto Antifrode che mette in campo controlli preventivi

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI