• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-02 16:13:47

Rogito e agibilità


Carto45
login
20 Luglio 2010 ore 17:55 5
Salve, ho acquistato un nuovo appartamento oramai ultimato.
Stiamo aspettando per il Rogito ma sembra che per lungaggini burocratiche il certificato di agibilità non sia pronto.
Volevo sapere se in questi casi il costruttore può esigere ugualmente di andare al Rogito, oppure è un mio diritto chiedere di aspettare che tutti i documenti siano in regola?

grazie, [email protected]
  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Luglio 2010, alle ore 13:11
    Tutti i documenti in regola.....!!!!! Tu acquisti una casa finita ed agibile quindi tutto deve esserefinito e deve esserci il certificato di agibilità, altrimenti potretsi trovare belle sorprese, poi difficilmente un notaio rogita senza certificato di agibilità sopratutto sul nuovo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Luglio 2010, alle ore 17:08
    La mancanza del certicato d'agibilità è fondato motivo non solo per rinviare il rogito, ma, volendo, anche per risolvere il contratto di compravendita ( e chiedere i danni del caso, ovviamente).

  • utentemi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 15:32
    Io ho lo stesso problema e vorrei i documenti in regola. Siccome l'immobile è ante 1967, qualcuno dice che il certificato di agibilità non è obbligatorio. Come posso pretenderlo dal venditore?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Marzo 2011, alle ore 22:23
    Gli immobili ante il 1 Settembre 1967 non necessitano di certificato di agibilità, lo si può dedurre dalla Legge n. 47/85.

    Negli eventuali successivi atti di compravendita il venditore dichiarerà sotto la propria responsabilità che l'immobile è stato edificato in data anteriore al 1 Settembre 1967.

    Eventuali opere di modifica dovranno essere invece certificate da apposita documentazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Marzo 2011, alle ore 16:13
    Lo confermo per esperienza diretta, quando ho acquistato casa mia (edificio anni cinquanta), il promittente venditore ha autocertificato che l'immobile era ante 1967. Ai fini della circolazione del bene, quindi, non sussistono ostacoli di sorta. Altro profilo, più problematico, e se, comunque, per motivi legati alla sicurezza e/o alla statica dell'immobile, il promissario acquirente possa pretendere, comunque, la certificazione d'agibilità, e, in difetto di questa, risolvere il contratto: io ritengo, al pari d'altri autori, che questo sia possibile solo allorchè, in fase di trattative, la circostanza non sia emersa, e con una specifica eccezione. Nelle zone sismiche, la mancanza del collaudo statico (che è alla base dell'agibilità), legittima SEMPRE la risoluzione del contratto, salvo diversi accordi in tal senso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI