• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-23 12:26:30

Residenza e prima casa - 11509


Anna63
login
21 Febbraio 2007 ore 14:58 8
Ho acquistato un immobile nel 2003 usufruendo delle agevolazioni prima casa. Per quanto tempo ho l'obbligo di mantenere la residenza lì visto che vorrei trasferirla nel comune dove lavoro e dove attualmente ho il domicilio? A quali maggiori spese vado incontro da un punto di vista fiscale?
Grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Febbraio 2007, alle ore 19:02
    Qui trovi la circolare dell'Agenzia delle entrate che illustra tutte le norme in merito: Agevolazioni prima casa

  • anna63
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 14:35
    Avevo già visionato questa circolare, ma parla solo dell'obbligo di trasferire la residenza entro diciotto mesi dall'atto, ma NON DICE PER QUANTO TEMPO SI E' OBBLIGATI A MANTENERLA per non perdere anche i benefici pregressi, così come non si può vendere prima dei cinque anni. Vale anche per la residenza? Possibile che nessuno sa darmi una risposta?

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 14:41
    Infatti non viene specificato che DEVI tenere la residenza, ma solo che devi ottenerla; pertanto una volta ottenuta (per assurdo) anche il giorno successivo la puoi ricambiare e nessuno può contestarti niente.
    ciao

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 18:09
    Per la stessa questione...
    lo so che entro 18 mesi si deve fare la residenza nel comune dove è stata acquistata la prima casa.
    ma se è stata acquistata e subito fatto licenza edilizia di ristrutturazione...
    e la casa entro i 18 mesi non è ancora pronta...???
    ho visto in qualche sito che ci sono sentenze che prorogano tale scadenza dei 18 mesi a fino quando la casa è finita, e dunque entro i 3 anni che la licenza edilizia vale. ho visto male io o è possibile?
    o devo per forza in questo caso fare la residenza nel comune entro i 18 mesi? ( magari a casa di qualche parente,amico.ecc)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Febbraio 2007, alle ore 20:59
    Il titolare perde le agevolazioni quando vende o dona l'abitazione prima che sia decorso il termine di 5 anni dalla data di acquisto, a meno che entro un anno non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale.

    Il vincolo quindi c'è ed è chiaro.

  • rena64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 08:21
    Per la stessa questione...
    lo so che entro 18 mesi si deve fare la residenza nel comune dove è stata acquistata la prima casa.
    ma se è stata acquistata e subito fatto licenza edilizia di ristrutturazione...
    e la casa entro i 18 mesi non è ancora pronta...???
    ho visto in qualche sito che ci sono sentenze che prorogano tale scadenza dei 18 mesi a fino quando la casa è finita, e dunque entro i 3 anni che la licenza edilizia vale. ho visto male io o è possibile?
    o devo per forza in questo caso fare la residenza nel comune entro i 18 mesi? ( magari a casa di qualche parente,amico.ecc)


    non ho nessuna intenzione a vendere. solo che non riesco a entrarci in casa prima dei 18 mesi...i lavori non sono ancora finiti. e quì che mi piacerebbe sapere se posso procastinare la residenza o sono obbligato a farla in comune entro 18mesi.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 10:48
    Su condominio.web, un utente ha segnalato, se ricordo bene, che si è trovato costretto a pagare la differenza di imposta per un motivo simile a quello da te specificato:

    Non aveva finito la ristrutturazione e non aveva preso la residenza (la contestazione dell'AdE era che non lo aveva fatto entro 12 mesi dal rogito addirittura) nei termini.

    Nonostante il ricorso l'utente sosteneva di aver pagato...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Febbraio 2007, alle ore 12:26
    La legge prevede che non sia necessario porre il domicilio nell'abitazione stessa, basta la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile.

    Ne abbiamo parlato parlato parecchie volte in questi giorni in molte discussioni, fai una ricerca con l'apposito tasto in alto sulla pagina, troverai informazioni precise.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 17 Maggio 2025 ore 20:51 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.198 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI