• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-02 16:31:22

Recupero fiscale del 36 %


Leonardox
login
24 Gennaio 2007 ore 11:35 5
Buongiorno a tutti,

ho fatto un preliminare di compravendita direttamente con impresa edile versato parte dei pagamenti di acconto nel dicembre 2006 (tutti a mezzo bonifo bancario).
L'appartamento fa parte di un'abitazione ristrutturata dall'impresa edile; nel momento dell'acquisto (preliminare) la casa era internamente finita al rustico ed ora l'impresa edile sta ultimando le lavorazioni interne con le relative personalizzazioni in modo tale che entro Maggio 2007 sarà ultimata e potrò quindi rogitare.
Primo quesito : Posso usufruire della detrazione del 36 % ed in che modo ?

Nel frattempo ho acquistato direttamente da altra impreda edile con preliminare del gennaio 2007 un autorimessa che fa parte di un nuovo complesso residenziale attiguo all'abitazione.L'autorimessa diverrà pertinenziale all'appartamento al momento del rogito che sarà effettuato in concomitanza con quello dell'appartamento quindi a Maggio 2007.
Secondo quesito : Posso usufruire anche per questo della detrazione del 36 % ed in che modo ?

Vi ringrazio sin d'ora per le Vostre evntuali risposte.
Leonardo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 12:21
    Ne abbiamo parlato decine di volte in questi ultimi tempi sul Forum, se fai una ricerca nelle discussioni precedenti troverai preziosi consigli.

    Nel tuo caso le agevolazioni per ristrutturazioni spettano a chi "esegue i lavori".
    L'Agenzia per le Entrate ha chiarito che le agevolazioni possono essere trasmesse per gli importi residui al nuovo acquirente.

    Stai comunque confondendo le agevolazioni per ristrutturazioni con le agevolazioni "prima casa".
    Il garage che hai acquistato godrà dell'agevolazione "prima casa" se diventerà "pertinenza" della tua abitazione.

    Leggi qui: Agevolazioni prima casa

  • leonardox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 21:23
    Grazie per la risposta.
    Perdonatemi se probabilmente utilizzo termini non corretti.
    Mi riferisco a quanto riportato nella guida fiscale alla compravendita della casa, al capitolo 5, acquisto di immobile ristrutturato in particolare per quanto riguarda la detrazione IRPEF pari al 36 % del 25 % dell'importo dell'atto di acquisto.
    Pertanto relativamente a questo punto, con le premesse precedentemente esplicate volevo sapere se posso usufruirne.
    In particolare ho letto stasera sul forum, estratto dal testo di Pasquale Esposito;

    "In pratica
    - per le prestazioni fatturate dal 1° gennaio 2007, si applica l'aliquota IVA agevolata del 10% in riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio;
    - sull?importo di fatturazione spetta una detrazione fiscale (da scomputare solo in sede di dichiarazione dei redditi) pari al 36 per cento del totale delle spese sostenute, nel limite di 48.000 euro per unità immobiliare, ferme restando le altre condizioni ivi previste, le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio;
    - analoga detrazione è prevista per i soggetti che acquistano unità abitative comprese in fabbricati, sui quali siano stati eseguiti interventi di recupero edilizio. In questo caso, i lavori di ristrutturazione devono essere eseguiti entro il 31 dicembre 2007 e la alienazione o assegnazione dell'immobile deve avvenire entro il 30 giugno 2008.
    In questo caso, per il calcolo, vale il 25% dell?importo dichiarato nell?atto di acquisto e solo su questo spetta la detrazione del 36%."

    Quindi essendo modificati i termini precedenti che riportavano lavori ultimati entro 31 Dicembre 2006 ed assegnazione dell'immobile entro il 30 Giugno 2007 sono stati prorogati, quindi dovrei rientrare anche io nell'agevolazione o sbaglio ?
    Abbiate pazienza.
    Leonardo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Gennaio 2007, alle ore 22:04
    Certo.

    È quanto ti ho detto sopra.

    Devi però fare dei calcoli tu stesso.
    Se quella che vai ad acquistare dall'impresa è la tua prima casa, avrai diritto di pagare l'IVA agevolata del 4% su tutta la cifra che andrai a spendere.

    Come ti ho detto sopra le norme prorogate ammettono che le spese per la ristrutturazione di un immobile residenziale possono essere usufruite dal successivo acquirente dell'unità immobiliare per la quale sono stati effettuati i lavori.

    Ti faccio un esempio: se il proprietario orignale dell'appartamento ha attivato la procedura per la richiesta delle detrazioni, egli porterà in detrazione 1/10 dell'importo per il primo anno; se l'appartamento viene poi venduto, i successivi 9 anni di detrazioni potranno essere usufruiti dal nuovo proprietario.

    Qui trovi precise informazioni: Detrazioni per ristrutturazioni

    Sul sito dell'Agenzia delle Entrate troverai altri sicuri riferimenti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2007, alle ore 10:20
    Sempre nella pagina che ti ho proposto sopra potrai trovare la possibilità di questa agevoalzione, leggila e controlla se vale la pena per te di usufruirne:

    Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita.

  • andreamer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 16:31
    Credo che la finanziaria 2007 al comma 387 non abbia prorogato il comma nr. 6 dell'art. 2 della legge nr. 289 del 27 dicembre 2002 ma soltanto il comma nr. 5... immagino quindi che non sia stato prorogato il suddetto art. 9 riguardante la" Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita".
    Credo pertanto che non sia più possibile effettare la detrazione d'imposta del 36% sull'ammontare forfettario del 25% sul prezzo di vendita... Sbaglio?
    Grazie
    Andrea

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI