menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2009-09-18 10:45:04

Recesso dal preliminare di acquisto


Lasterix
login
16 Settembre 2009 ore 09:25 7
Buongiorno.
Sono un nuovo iscritto e, avendo letto alcune risposte nel vostro Forum, mi sono deciso a scrivere per un chiarimento.
Nel mese di luglio 2009 ho sottoscritto un preliminare di acquisto per un immobile sito nella mia città.
Concordato il prezzo e versata la caparra, io ed il venditore ci siamo accordati per fissare l'atto notarile entro il 15 ottobre 2009.
L'atto era stato già fissato per la data odierna, 16/09/2009, ma dalla relazione ventennale che il notaio ha inviato alla mia banca abbiamo scoperto che sull'immobile grava una trascrizione pregiudiziale iscritta successivamente all'acquisto originario da parte del venditore.
Considerato che la banca ha sollevato alcuni problemi, che nel frattempo io (che ero in affitto) ho comunicato al padrone di casa il recesso anticipato dal contratto di locazione che durava da 6 anni, che per tale motivo entro fine 2009 devo liberare l'attuale abitazione, e considerati tutti i disguidi che i conseguenti ritardi mi stanno causando (mia moglie, tra le altre cose, è in lieta attesa), ho richiesto al venditore di procedere ad approfondire e risolvere la questione in tempi brevissimi (nel compromesso, ovviamente, lui si è impegnato a garantire che all'atto l'immobile sarebbe stato presentato libero da qualsiasi peso, onere, trascrizione, ecc...). Contrariamente a quanto mi aspettavo, il venditore mi ha velatamente minacciato di trattenere la caparra da me versata nel caso in cui non si riesca a rispettare la scadenza del 15/10.
Cosa posso fare? Ha ragione lui? Rischio veramente di perdere la caparra?
Vi prego, fatemi stare tranquillo...
Grazie
  • miaomiao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 12:56
    Nel compromesso era scritto che l'immobile doveva essere libero da ipoteche, pesi e gravami di sorta? visto che la controparte si è dimostrata inadempiente, credo che sei tu ad avere il coltello dalla parte del manico. conviene quindi appurare le ragioni di tali pregiudizievoli ed andare serenamente a rogito, eventualmente concordando una riduzione di prezzo per i disagi subiti dalla tua famiglia.

  • lasterix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 13:25
    La risposta di miaomiao mi tranquillizza un po'.
    e in effetti il suggerimento della riduzione del prezzo è molto interessante, data comunque la mia voglia di concludere l'acquisto ed il parere del notaio che reputa "formalmente non ostativa al rogito" la trascrizione rilevata.
    ma nel caso in cui il venditore rispondesse in maniera negativa alla mia proposta di riduzione del prezzo che possibilità ho di recuperare i 25.000 euro già versati al compromesso?
    grazie ancora

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 14:42
    Ciao, dalla tua descrizione delle circostanze, di fatto e diritto, dovresti avere ragione. Con una lettera 'ad hoc', ritengo che una riduzione del corrispettivo si possa spuntare. Peraltro, se il gravame pregiudizievole non dovesse essere cancellato, sconsiglierei l'acquisto...

  • lasterix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 15:08
    Il parere di un avvocato non può che farmi piacere.
    tramite le ricerche del notaio sono appena venuto a sapere che si tratta di un pregiudizio relativo ad una causa in cui non è coinvolto l'attuale proprietario/venditore ma l'impresa costruttrice, e che a quanto mi dice lo stesso notaio è giunta a conclusione per accordo delle parti. a questo punto, devo aspettare che venga cancellata la trascrizione del pregiudizio (anche per tranquillizzare la mia banca) o posso comunque fare l'atto in presenza del pregiudizio, magari concordando una riduzione del prezzo?
    ovviamente, sarei grato se qualcuno mi potesse spiegare a cosa potrei andare incontro acquistando con questo pregiudizio ancora iscritto.
    saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 15:25
    Se effettivamente il pregiudizio nasce da una causa già definita (circostanza di cui mi accerterei), il problema potrebbe permanere per la futura, eventuale, circolazione dell'immobile, ovvero nel caso in cui volessi rivenderlo...senza sconti.

  • lasterix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Settembre 2009, alle ore 18:59
    Se effettivamente il pregiudizio nasce da una causa già definita (circostanza di cui mi accerterei), il problema potrebbe permanere per la futura, eventuale, circolazione dell'immobile, ovvero nel caso in cui volessi rivenderlo...senza sconti.

    In effetti quanto dice Nabor è il sunto di ciò che mi è stato spiegato sinora dal Notaio e da alcuni addetti ai lavori.
    Ho consultato un legale che però mi ha messo in guardia: secondo lui, la presenza del pregiudizio che insiste sull'immobile che sto per acquistare, non incidendo sulla fattibilità del rogito, ed essendo stato sconosciuto allo stesso venditore, non rappresenterebbe un inadempimento così grave da permettermi di recedere dal preliminare. Di conseguenza, non avendo alcuna intenzione io di recedere, non avrei nulla su cui fare appiglio per una anche minima riduzione del prezzo concordato...
    Ma è effettivamente così? Cioè, pur essendo scritto nel compromesso che l'immobile sarà libero "da tutto ad eccezione di nulla", la trascrizione che abbiamo rilevato non è opponibile?!?
    Aiutatemi a capire... Vi prego

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Settembre 2009, alle ore 10:45
    Tu hai diritto ad acquistare un bene senza trascrizioni pregiudizievoli, su questo non c'è dubbio. Se il promittente acquirente ti dimostra che la causa è definita, e s'impegna a cancellare il gravame, allora puoi procedere con il rogito. Diversamente, potrebbe anche essere fondata una risoluzione (ma non è la tua intenzione), forse più d'una riduzione del corrispettivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 16 Gennaio 2025 ore 14:40 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.791 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI