• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-27 11:08:20

Problemi porta in ferro e vetro


Anonymous
login
26 Settembre 2007 ore 08:30 4
Salve,un anno fa ho acquistato un appartamento di nuova costruzione direttamente dal costruttore. La porta di ingresso è una porta in ferro e vetro (così come da capitolato) con vetro antisfondamento ma non termico. Già in questo periodo, si nota una differenza termica tra la stanza dove è installata la porta e le altre stanze fornite di infissi con vetri termici. Inoltre il vetro della porta ha uno spessore di 4/5 mm. Vorrei sapere le regolamentazioni in materia, se la porta è a norma e se posso farmi sostituire il vetro dal costruttore (con uno antisfondamento e termico).

L'appartamento è stato ultimato intorno a gennaio 2006.

Saluti e grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2007, alle ore 16:53
    Il vetro se vuoi, lo dovrai cambiare atue spese!

    La porta ti è stata fornita come da te richiesto (nel capitolato), il costruttore non è obbligato a installari un vetro "diverso" da quello da te scelto.

    L'obbligo della "certificazione energetica" degli edifici è entrata in vigore (parzialmente) solo dal 1 Luglio 2007, puoi leggere qui le norme:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 10:36
    Ok, però esiste anche una legge che dice che l'abbattimento del rumore da parte della porta deve essere di 40dB cosa che sicuramente non è nel mio caso!
    E comunque non penso che tutto ciò che sta scritto nel capitolato è legge...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 10:56
    A mio avviso ti stai aggrappando agli specchi (prima il risparmio energetico, ora che hai visto che non ti puoi appellare, pensi al rumore).

    Se vuoi invocare la partecipazione "solidale" del costruttore puoi tentare, se vuoi invece avere ragione a tutti i costi, la vedo difficile.

    Non ritengo ti convenga attivare un contenzioso giudiziario su questo tema, potresti uscirne soccombente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 11:08
    Ti do pienamente ragione, ma a questo punto da buon ingegnere penso di mettermi a studiare un pò di normative e di chiedere il parere a qualche mio collega di settore,
    saluti e grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.653 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI