• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-27 11:08:20

Problemi porta in ferro e vetro


Anonymous
login
26 Settembre 2007 ore 08:30 4
Salve,un anno fa ho acquistato un appartamento di nuova costruzione direttamente dal costruttore. La porta di ingresso è una porta in ferro e vetro (così come da capitolato) con vetro antisfondamento ma non termico. Già in questo periodo, si nota una differenza termica tra la stanza dove è installata la porta e le altre stanze fornite di infissi con vetri termici. Inoltre il vetro della porta ha uno spessore di 4/5 mm. Vorrei sapere le regolamentazioni in materia, se la porta è a norma e se posso farmi sostituire il vetro dal costruttore (con uno antisfondamento e termico).

L'appartamento è stato ultimato intorno a gennaio 2006.

Saluti e grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Settembre 2007, alle ore 16:53
    Il vetro se vuoi, lo dovrai cambiare atue spese!

    La porta ti è stata fornita come da te richiesto (nel capitolato), il costruttore non è obbligato a installari un vetro "diverso" da quello da te scelto.

    L'obbligo della "certificazione energetica" degli edifici è entrata in vigore (parzialmente) solo dal 1 Luglio 2007, puoi leggere qui le norme:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 10:36
    Ok, però esiste anche una legge che dice che l'abbattimento del rumore da parte della porta deve essere di 40dB cosa che sicuramente non è nel mio caso!
    E comunque non penso che tutto ciò che sta scritto nel capitolato è legge...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 10:56
    A mio avviso ti stai aggrappando agli specchi (prima il risparmio energetico, ora che hai visto che non ti puoi appellare, pensi al rumore).

    Se vuoi invocare la partecipazione "solidale" del costruttore puoi tentare, se vuoi invece avere ragione a tutti i costi, la vedo difficile.

    Non ritengo ti convenga attivare un contenzioso giudiziario su questo tema, potresti uscirne soccombente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Settembre 2007, alle ore 11:08
    Ti do pienamente ragione, ma a questo punto da buon ingegnere penso di mettermi a studiare un pò di normative e di chiedere il parere a qualche mio collega di settore,
    saluti e grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI