• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-07 22:25:21

Problema condono


Anonimo
login
07 Luglio 2011 ore 08:56 4
Salve a tutti! Mi chiamo Monica, volevo delle informazioni riguardo a questo problema: nel 1994 ho fatto il condono di una residenza in zona demaniale (abusiva), ma nel 2006 mi arriva il diniego al condono ma con il ricorso al tar il comune mi ha annullato il diniego per degli errori di tempistica... ora quello che mi chiedo è: il comune può inviarmi un altro diniego? posso legalizzare la residenza? posso ritenere accettato il condono (silenzio.assenso)? cosa mi converrebbe fare? è possibile fare l'accatastamento? grazie! spero sia stata chiara nella mia piccola illustrazione!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 12:24
    Certo che può diniegare di nuovo, per altre motivazioni. E la motivazione principale è la legge. Con la legge 47/85 (il primo condono) le opere su aree demaniali non potevano essere condonate, ma vi si doveva dare ordinanza di demolizione. Anche fossero state lasciate, sarebbero comunque diventate proprietà del proprietario, cioè dello Stato. Con la legge 269/2003 è invece possibile condonare le opere su aree demaniali, a condizione che il proprietario, cioè lo Stato, ne dia consenso esplicito. Quindi ti serve sia l'OK del Comune, sia l'OK dello Stato. In più la tua pratica di condono non è neppure terminata (non hai accatastato, quindi non sei a posto con l'ICI e tassa rifiuti), presumo perché il dissenso sia arrivato prima, quindi non era ancora partito il conteggio dei 24 mesi per il silenzio assenso.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 12:47
    Devo correggermi: il suolo è privato (è stato acquistato tanti anni fa) ma è una zona che nel prg è destinato a verde e quindi nn è di proprietà dello stato come avevo scritto nel messaggio precedente! mi scusi per l'errore grossolano! non sono una donna esperta del settore

    il diniego al condono mi è arrivato dal comune 12 anni dopo averlo fatto, però dopo il ricordo al TAR il comune stesso mi ha annullato il diniego come le ho scritto nel messaggio precedente! ora dovrei accatastarla per renderla condonata? la residenza inoltre è situata in una zona urbanizzata e sussistono molte altre abitazioni infatti è provvista di elettricità, acqua e fogna... così facendo potrei ricevere un ulteriore diniego perché l'abitazione è situata nelle vicinanze del mare (meno di 300 metri) e perché quella parte di terreno è destinata a verde urbano?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 17:54
    Buongiorno Monica, mi sembra che Lalla abbia già espresso fondate perplessità, circa la realizzazione del condono (tardivo).

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Luglio 2011, alle ore 22:25
    Si ma mi sono espressa male, infatti Lalla mi informato che c'è una legge per condonare immobili su aree demaniali, nel mio caso invece l'area è privata (ovvero è stata acquistata dai miei genitori). Il condono è stato fatto nel 1994 data in cui è stato concesso, in che senso tardivo?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI