• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-16 16:54:22

Prima casa e residenza, come fare???


Bartsimpson
login
13 Marzo 2009 ore 15:05 6
Ciao, ho acquistato nel 2007 la mia prima casa, ci ho preso la residenza(visto che c'era l'obbligo di prenderci la residenza entro 18 mesi dalla stipula del contratto.
Adesso per motivi personali devo tornare a prendere la residenza in casa dei miei genitori, a cosa vado in contro?
La mia abitazione, che resterà vuota, la posso affittare?
Se la vendeddi prima dei 5 anni dovrei pagare le tasse sull'evenutale plusvalenza ricavata?

Potete citarmi qualche norma dove reperire le informazioni a me necessarie?
Grazie Mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 17:17
    Ho risposto alla tua domanda centinaia di volte nel forum, basterebbe usare il tasto "cerca" qui inalto.

    Comunque, l'obbligo della residenza nella 2prima casa" appena acquistata non sussiste più, lo ha ribadito l'Agenzia delle Entrate:

    Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Insomma, puoi tenere la residenza nello stesso comune.

    Attenzione alle norme vincolanti se hai attivato un mutuo ipotecario del quale detrai gli interessi passivi.

    Infine, se la casa non sarà la tua residenza principale per i primi cinque anni, in caso decidessi di venderla, dovrai pagare la plusvalenza.

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 09:06
    Ok, mi è abbastanza chiaro; il problema mio è quindi derivato dal fatto che ho stipulato un contratto di mutuo ipotecario sull'immobile, e per questo ho dovuto prenderci la residenza come prima casa entro 18 mesi dal rogito.
    Avendo adesso la necessità di tornare a vivere in casa dei miei genitori, la mia casa è un bilocale di 48 mq e adesso che siamo in tre non ci si entra, come posso fare per la residenza???

    Mi interessa la residenza perché in casa dei mei genitori ho la necessità di compiere dei lavori edili, e visto il carico irpef, vorrei essere io a beneficiare delle detrazioni previste.

    Inoltre, se dovessi sposarmi, cosa cambia per mia moglie e mio figlio, attualmente con redienza diversa dalla mia?

    Grazie

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 10:06
    Mi sono dimenticato di dire che l'appartamento mio e dei miei genitori si trovano in due comuni differentei.

    Grazie mille per l'attenzione

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 12:11
    Ne stiamo parlando anche qui:

    viewtopic.php?f=4&t=24184

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 14:01
    Benissimo e grazie, leggendo quello da te indicatomi ho trovato un altro link, il quale mi ha portato a capire
    quanto segue:

    "La condizione di dimora abituale può essere comprovata da apposita certificazione effettuata, ai sensi del DPR 445/2000, con la quale il contribuente può attestare che dimora abitualmente nell?abitazione acquistata che è diversa da quella indicata nei registri anagrafici"

    Quindi, correggimi se sbaglio, se io atteso che la mia dimora attuale è quella collegata al mutuo ipotecario, posso prendere la residenza dove più mi è necessaria?

    Cosa devo fare per attestare la mia dimora?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 16:54
    Sono stato chiarissimo nella mia risposta sopra, è inutile che ripeta quanto ti ho gia riferito e che proviene direttamente dall'Agenzia delle Entrate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI