• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-16 16:54:22

Prima casa e residenza, come fare???


Bartsimpson
login
13 Marzo 2009 ore 15:05 6
Ciao, ho acquistato nel 2007 la mia prima casa, ci ho preso la residenza(visto che c'era l'obbligo di prenderci la residenza entro 18 mesi dalla stipula del contratto.
Adesso per motivi personali devo tornare a prendere la residenza in casa dei miei genitori, a cosa vado in contro?
La mia abitazione, che resterà vuota, la posso affittare?
Se la vendeddi prima dei 5 anni dovrei pagare le tasse sull'evenutale plusvalenza ricavata?

Potete citarmi qualche norma dove reperire le informazioni a me necessarie?
Grazie Mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 17:17
    Ho risposto alla tua domanda centinaia di volte nel forum, basterebbe usare il tasto "cerca" qui inalto.

    Comunque, l'obbligo della residenza nella 2prima casa" appena acquistata non sussiste più, lo ha ribadito l'Agenzia delle Entrate:

    Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Insomma, puoi tenere la residenza nello stesso comune.

    Attenzione alle norme vincolanti se hai attivato un mutuo ipotecario del quale detrai gli interessi passivi.

    Infine, se la casa non sarà la tua residenza principale per i primi cinque anni, in caso decidessi di venderla, dovrai pagare la plusvalenza.

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 09:06
    Ok, mi è abbastanza chiaro; il problema mio è quindi derivato dal fatto che ho stipulato un contratto di mutuo ipotecario sull'immobile, e per questo ho dovuto prenderci la residenza come prima casa entro 18 mesi dal rogito.
    Avendo adesso la necessità di tornare a vivere in casa dei miei genitori, la mia casa è un bilocale di 48 mq e adesso che siamo in tre non ci si entra, come posso fare per la residenza???

    Mi interessa la residenza perché in casa dei mei genitori ho la necessità di compiere dei lavori edili, e visto il carico irpef, vorrei essere io a beneficiare delle detrazioni previste.

    Inoltre, se dovessi sposarmi, cosa cambia per mia moglie e mio figlio, attualmente con redienza diversa dalla mia?

    Grazie

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 10:06
    Mi sono dimenticato di dire che l'appartamento mio e dei miei genitori si trovano in due comuni differentei.

    Grazie mille per l'attenzione

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 12:11
    Ne stiamo parlando anche qui:

    viewtopic.php?f=4&t=24184

  • bartsimpson
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 14:01
    Benissimo e grazie, leggendo quello da te indicatomi ho trovato un altro link, il quale mi ha portato a capire
    quanto segue:

    "La condizione di dimora abituale può essere comprovata da apposita certificazione effettuata, ai sensi del DPR 445/2000, con la quale il contribuente può attestare che dimora abitualmente nell?abitazione acquistata che è diversa da quella indicata nei registri anagrafici"

    Quindi, correggimi se sbaglio, se io atteso che la mia dimora attuale è quella collegata al mutuo ipotecario, posso prendere la residenza dove più mi è necessaria?

    Cosa devo fare per attestare la mia dimora?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Marzo 2009, alle ore 16:54
    Sono stato chiarissimo nella mia risposta sopra, è inutile che ripeta quanto ti ho gia riferito e che proviene direttamente dall'Agenzia delle Entrate.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI