• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-10-18 20:41:18

Presentare un CILA per conto terzi


Wotex
login
16 Ottobre 2015 ore 21:04 3
Buonasera,
sto per vendere casa e dovremmo completare la vendita entro Natale (abbiamo fatto il compromesso).
Gli acquirenti della mia casa, una volta entrati in casa faranno una piccola ristrutturazione e vorrebbero usufruire dei benefici fiscali per l'acquisto dei mobili, ma per fare questo mi hanno detto che devono presentare il CILA al comune.
Il loro progettista mi ha contattato chiedendomi di firmare il CILA da lui preparato come proprietario dell'immobile.
Nel CILA che mi ha girato vedo di essere indicato come Titolare della richiesta come proprietario dell'immobile e di "non avere titolarità esclusiva all'esecuzione dell'intervento, ma di disporre comunque della dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori non avere titolarità esclusiva all'esecuzione dell'intervento, ma di disporre comunque della dichiarazione di assenso dei terzi titolari di altri diritti reali o obbligatori".
Alla fine del CILA vedo anche indicati i futuri proprietari della casa come contitolari del CILA.
La data di inizio lavori comunicata è di metà dicembre.
La domanda che mi pongo è: quali rischi corro a presentare questa domanda?
Al momento penso che quando i lavori inizieranno io avrò già fatto il passaggio di proprietà della casa, ma esiste una possibilità che il passaggio di proprietà slitti a gennaio 2016.
Vorrei aiutare i futuri proprietari, ma non vorrei correre dei rischi per dichiarazioni mendaci (nel caso non si rispettasse la data) o responsabilità di lavori in casa fatti non nella maniera corretta.
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Ottobre 2015, alle ore 09:58
    Buongiorno,
    a mio parere la soluzione è facilmente risolvibile: basta intestare la pratica edilizia ai futuri proprietari appunto come "futuri proprietari con compromesso di vendità già operativo".
    E' una prassi abbastanza comune e richiede - almeno a Bologna, ma non so in altri comuni - una semplice dichiarazione di consenso e delega da parte sua (di solito è già predisposta su un apposito modulo).

  • wotex
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Sabato 17 Ottobre 2015, alle ore 20:13
    Buongiorno,
    a mio parere la soluzione è facilmente risolvibile: basta intestare la pratica edilizia ai futuri proprietari appunto come "futuri proprietari con compromesso di vendità già operativo".
    E' una prassi abbastanza comune e richiede - almeno a Bologna, ma non so in altri comuni - una semplice dichiarazione di consenso e delega da parte sua (di solito è già predisposta su un apposito modulo).
    Grazie per la risposta.
    io invece abito in provincia di Torino. Il loro tecnico vuole farmi presentare la domanda a mio nome con il nome dei futuri proprietari come titolari aggiuntivi. Mah, mi sembra strano. Spero non ci sia qualcosa di cui preoccuparsi.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Ottobre 2015, alle ore 20:41
    Può provatre a fare una telefonata all'ufficio tecnico per maggiore tranquillità.
    Comunque ogni comune ha le sue procedure e perciò la soluzione adottata dal suo tetecnico mi sembra perfettamente congrua.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Notizie che trattano Presentare un CILA per conto terzi che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

In vigore i modelli unici CIL e CILA

Leggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

Si può installare un impianto fotovoltaico senza Cila e ottenere le agevolazioni fiscali?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Installare un impianto fotovoltaico senza necessità di presentare la CILA pur beneficiando delle agevolazioni fiscali è possibile, grazie al bonus ristrutturazioni

CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-

Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI