• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-17 16:02:20

Possibilità di frazionare un appartamento in una divisione


Greenice80
login
19 Luglio 2007 ore 12:59 5
Ciao a tutti...

il mio problema è questo...
un'appartamento caduto in divisione è stato considerato da un CTU del Tribunale come tecnicamente divisibile...
a me è stato dato l'incarico di procedere al frazionamento ma il problema è ke il prg non mi permette di dividerlo: nel lotto possono esserci al max 3 appartamenti e già adesso ce ne sono 5...
un mio collega di grande esperienza asserisce che in caso di divisioni in procedimenti avanti il tribunale è cmq possibile ottenere l'autorizzazione dal comune...
i tecnici comunali e il sottoscritto, oltre ad altri colleghi, non hanno mai sentito parlare della sopra citata ipotesi...

domanda...ho ragione io nel dire ke l'immobile nn è frazionabile, o in alcuni casi (se si quali??) è possibile cmq ottenere il permesso??

Grazie a tutti in anticipo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 14:27
    Consta anche a me che in alcuni casi il frazionamento sia stato permesso dal Comune competente, grazie al provvedimento in tal senso del Giudice, anche se l'interpretazione mi trova molto contrario...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 22:27
    ...... è stato considerato da un CTU del Tribunale come tecnicamente divisibile.........Il fatto che un professionista (CTU) dichiari la possibilità del frazionamento, ciò non è indice di "autorizzazione concessa".

    Solo il comune è titolato a rilasciare le autorizzazioni necessarie in base al PRG.

    In molti comuni per il frazionamento di un'unità immobiliare non è indispensabile il "permesso", basta la DIA (esperienza personale).

    Insomma, basta contattare l'ufficio edilizia e si risolvono tutti i dubbi.

  • greenice80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:46
    Innanzitutto grazie per le delucidazioni

    il comune si è già espresso in maniera negativa alla possibilità di frazionamento...
    il giudice non ha emesso nessun provvedimento, ha soltanto incaricato il tecnico di procedere al frazionamento dell'immobile in quanto lo stesso tecnico lo aveva dichiarato divisibile...

    a mia interpretazione, l'immobile non è divisibile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:47
    Il dubbio, per riassumere, è: è sufficiente un provvedimento giudiziale, ossia l'ordinanza emessa dal Giudice della divisione, in esito a CTU del tecnico incaricato, per superare eventuali ostacoli urbanistico/edilizi al frazionamento, quali i limiti posti dal PRG? la CTU dovrebbe essere già esauriente al riguardo, ma, nel caso di specie, evidentemente non lo è.
    Nei casi che ho visto io, l'opposizione al frazionamento è venuta da un controinteressato, non dal Comune, ma è probabile che questo possa intervenire direttamente, sussistendone i presupposti...

  • greenice80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 16:02
    Confermo ke qui dalle mie parti c'è una grande confusione a riguardo...

    Ricapitolando.

    1)l'immobile non è divisibile
    2)il vecchio CTU si era sbagliato nel dire che è divisibile

    Ora, il problema è capire, come ha scritto Nabor, se un Giudice può pronunciare una sentenza in cui si dica di dividere l'immobile e se il Comune è obbligato a sottostare a tale sentenza. All'ufficio tecnico non mi sanno rispondere, nel senso ke qualcuno dice si qualcun'altro dice no. Qualcuno ha esperienze, nozioni o consigli a riguardo?? E cmq, i diritti di terzi ki me li garantisce??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI