• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-03 11:50:54

Peep: restituzione differenza


Ziramas
login
31 Marzo 2008 ore 08:28 3
Salve a tutti
sono proprietario di un peep dal 2005,
entro qualche mese il comune darà il via alla svincolabilità degli appartamenti.
Informandomi su questa opportunità ho scambiato quattro chiacchiere con un avvocato che mi ha fatto capire meglio la realtà dei peep.

Io avevo pagato una "differenza" in nero e qui sta il fatto che il "nero" peep è un po' diverso da quello pagato "normalmente". La differenza è sottile ma importante: il "nero" dei peep è per così dire obbligatorio.

Ora l'avvocato mi dice che ci sarebbe la possibilità di fare causa al venditore (è un privato) per la restituzione della differenza.

Ora io non so decidermi, anche perché scorrendo i vari interventi in questo forum ho letto che potrei avere problemi avendo pagato in nero, c'è chi ha parlato di "fino a due anni di reclusione".

Ho letto anche che "il compratore in buona fede ha pieno diritto di vedersi restituita la differenza", ma come dimostro la mia buona fede?

Io sapevo che il comune imponeva il prezzo ma che fosse vietato superarlo no. Mi dicevano che era un puro aspetto burocratico/amministrativo allo scopo di contenere l'ici (pagare meno tasse). Ho ancora il preliminare nel quale sono riportate tutte le informazioni e mi avevano anche consegnato un foglio con la determinazione del valore dell'appartamento fatta dal comune.

Quindi mi era stato detto tutto ma io avevo capito poco, (molto poco). In verità io mi sono molto fidato della figura del notaio che ora amaramente scopro che anche lui ha giocato sull'ecquivoco (il notaio mi era stato consigliato dall'agenzia).
Ora avendo fatto quest'esperienza con questo "professionista" e "pubblico ufficiale" capirete che ci penso dieci volte prima di buttarmi in una causa solo perché consigliata da un avvocato.

Che consigli mi date?

E poi, conoscete direttamente casi reali in cui una causa di questo tipo è stata vinta o persa? Perché qui il mio avvocato è molto evasivo.


Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 11:34
    Come hai potuto leggere nelle precedenti discussioni, abbiamo parlato molto di queste situazioni.

    Hai potuto constatare che anche per te ci sono "pesanti" sanzioni, evasione dell'imposta di registro (3% più sanzioni ed interessi).

    Non c'è molta giurisprudenza in merito anche perché chi si comporta come hai fatto tu, non va poi a penalizzarsi con le proprie stesse mani.

    Dimostrare che hai accettato il pagamento in nero senza rendertene conto è praticamente impossibile.

    Anche la controparte si affiderebbe ad un buon avvocato e rischieresti, oltre alle pesanti sanzioni, anche di uscirne soccombente.

    Il consiglio è quello di lasciare le cose come stanno.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 12:39
    Se hai comprato dal costruttore, o, comunque, dal titolare del titolo edilizio, si può far valere la nullità della clausola relativa al prezzo, ai sensi dell'art. 1419 2° comma C.C. La buona fede si può dare per presunta, essendovi, come bilanciamento degli interessi, un contraente 'più forte' rispetto ad un altro. Più difficile è la prova della buona fede in caso di acquisto tra 'privati', ma questo vale anche per il promittente alienante (o meglio, alienante tout court, nel tuo caso, avendo già rogitato). Esiste la prova del maggior corrispettivo versato?
    Le sanzioni paventate (3%) potrebbero anche non costituire un deterrente, se il giudizio offrisse buone prospettive di successo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Aprile 2008, alle ore 11:50
    Per l'utilità generale, rimando al link www.greenlex.it, sull'ultimo numero della rivista si parla di convenzioni edilizie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI