• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-07-31 15:30:47

Opere senza permesso


Buongiorno a tutti,
ho acquistato da poco un rustico di dimensioni notevoli (250mq circa) che ha una zona abitabile ed una zona risalente agli anni 60.
Ci sono un paio di lavori che vorremmo fare senza aprire pratiche edilizie ne richiedere permessi giacché potremmo arrangiarci in economia (riapertura di una porta su muro portante preesistente, demolizione legnaia in pratica baracche fatiscenti, demolizione parete divisoria cucina e soggiorno).
Vorrei sapere se nel caso in cui facessimo questi lavoretti c'è la possibilità di "legalizzare" queste modifiche inserendole nel progetto di ristrutturazione che svilupperemo tra quattro anni secondo le nostre stime.
Grazie per i vostri preziosi consigli.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Luglio 2017, alle ore 11:52
    Salve,
    certamente serviranno tutte le documentazioni del caso e di pertinenza del comune in cui si trova il vostro rustico.
    Se invece volete anticiparvi una idea di massima di come potrebbe essere suddiviso e conformato nell'habitat circostante, vi consiglio il servizio esclusivo del nostro portale:Salve,
    certamente serviranno tutte le documentazioni richieste dal comune di pertinenza in cui si trova il vostro rustico.
    Se invece volete anticiparvi una idea di massima di come potrebbe essere suddiviso internamente e nella conformazione rispetto l'habitat circostante, vi consiglio il servizio esclusivo del nostro portale:progetto-arredamento-a-mano-liberadove potrete ottenere valide soluzioni per il vostro rustico.
    Saluti

  • argbia
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Lunedì 31 Luglio 2017, alle ore 12:00
    Salve,
    certamente serviranno tutte le documentazioni del caso e di pertinenza del comune in cui si trova il vostro rustico.
    Se invece volete anticiparvi una idea di massima di come potrebbe essere suddiviso e conformato nell'habitat circostante, vi consiglio il servizio esclusivo del nostro portale:Salve,
    certamente serviranno tutte le documentazioni richieste dal comune di pertinenza in cui si trova il vostro rustico.
    Se invece volete anticiparvi una idea di massima di come potrebbe essere suddiviso internamente e nella conformazione rispetto l'habitat circostante, vi consiglio il servizio esclusivo del nostro portale:progetto-arredamento-a-mano-liberadove potrete ottenere valide soluzioni per il vostro rustico.
    Saluti
    Gent. Previoantonio,

    grazie per la sua risposta ma non trovo un responso al mio dubbio: se facciamo dei lavori senza permesso ora, possiamo inseririli nel futuro progetto di ristrutturazione "legalizzando" gli interventi fatti in precedenza in autonomia?

    Grazie mille, un saluto

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Argbia
    Lunedì 31 Luglio 2017, alle ore 15:30
    Gent. Previoantonio,

    grazie per la sua risposta ma non trovo un responso al mio dubbio: se facciamo dei lavori senza permesso ora, possiamo inseririli nel futuro progetto di ristrutturazione "legalizzando" gli interventi fatti in precedenza in autonomia?

    Grazie mille, un saluto
    Salve,
    direi un secco no, senza nessun permesso a costruire non si può toccare pietra, sasso, trave che sia.
    Saluti


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img hystrix
Buon pomeriggio, non so se questo è l'ambito corretto.Ho acquistato un appartamento come seconda casa, insieme ad un mobiliere abbiamo deciso di apporre dele modifiche...
hystrix 10 Ottobre 2024 ore 13:00 1
Notizie che trattano Opere senza permesso che potrebbero interessarti


Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Cosa sapere prima di realizzare un soppalco nel garage

Restauro edile - La soluzione per riorganizzare e aumentare lo spazio in garage è il soppalco. Ecco cosa sapere prima di realizzarlo

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

CILA, SCIA e Permesso di Costruire: quali differenze?

Leggi e Normative Tecniche - Lavori non soggetti ad obbligo di pratica edilizia e lavori che invece la richiedono: come districarsi tra edilizia libera, CILA, SCIA e Permesso di costruire.

In vigore i modelli unici CIL e CILA

Leggi e Normative Tecniche - Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI