• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-10 16:21:53

Onere protezione proprietà del cliente durante lavori


Sandysandy
login
07 Luglio 2009 ore 09:39 4
Buongiorno! Premetto che non sono del tutto sicura che questa sia la sezione giusta per il mio quesito, che è il seguente:
Sono iniziati da poco i lavori di ristrutturazione della facciata del mio palazzo e a seguito di ciò la ditta dei lavori insieme con il direttore lavori ci ha ingiunto (a voce) di acquistare dei teli e dei bastoni per ciascun balcone per proteggere le veneziane, gli infissi e le ornie da schizzi di calce ed altri lavori.
Inoltre sabato mi è stata data comunicazione (sempre a voce) dal portiere che avrei dovuto provvedere immediatamente a proteggere con cartoni o teli le piastrelle del mio terrazzo da eventuali schizzi di cemento risultanti dalle attività di ripristino effettuate sotto ai balconi sovrastanti il mio. Purtroppo non mi è stato possibile provvedere, ammesso che la cosa sia di ki9a competenza, e così ieri al mio ritorno a casa ho trovato il terrazzo pieno di colate di cemento.
Vorrei sapere se tutte queste richieste/imposizioni da parte della ditta (e del direttore lavori!) sono valide e legittime. Non toccherebbe alla ditta appaltatrice provvedere a proteggere tutte le parti del mio appartamento (infissi, ornie, marmi, piastrelle esterne) da eventuali danni prodotti dalle attività di ristrutturazione? Posso pretendere che vengano prese dagli operai tutte le misure atte ad evitare danni alla mia proprietà? E posso ora chiedere eventuale risarcimento per i danni provocati al mio terrazzo, nel caso in cui le macchie lasciate dal cemento si rivelino indelebili?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta. Cordiali saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Luglio 2009, alle ore 09:49
    Ciao, la logica vorrebbe che le misure idonee ad evitare doglianze quali le tue venissero prese dall'impresa appaltatrice, o che, comunque, i condomini fossero formalmente e tempestivamente invitati a prendere le misure adeguate. Il contratto d'appalto cosa dice, al riguardo?

  • sandysandy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Luglio 2009, alle ore 17:33
    Sto cercando di avere copia del contratto di appalto dall'amministratore proprio per verificare cosa dice al riguardo, ma pare non sia tanto facile ottenerlo.
    Intanto grazie per l'attenzione e per la risposta rapidissima!

  • sandysandy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2009, alle ore 11:36
    Gentile Avvocato,
    non sono ancora riuscita ad avere dall'amministratore copia del contratto d'appalto (mi hanno detto che lui avrebbe l'obbbligo di affiggerlo in luogo accessibile a tutti i condomini: è vero?). Tuttavia lui mi ha detto che il contratto utilizato è quello tipo per il Progetto Sirena a cui il condominio ha aderito (e che non sono riuscita ad allegare, ma che è scaricabile dal sito http://www.sirena.na.it/scarica.asp?fil ... ppalto.doc.). Qui ho trovato 2 riferimenti, anche se un po' vaghi, alle responsabilità per danni a beni di terzi: all'art.8, dove si dice "L?Appaltatore ha stipulato per il cantiere oggetto del presente contratto una specifica polizza CAR sul valore dell?opera che terrà indenne il Condominio da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente pro-gettazione, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'ese-cuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo finale"; e allart. 9, punto 15, doce si dice: L'adozione, nell'esecuzione di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati....".
    Lei ritiene che tali prescrizioni siano sufficienti per richiedere il risarcimento dei danni causati al mio terrazzo e per affermare che il compito di proteggere i beni rientranti nella mia proprietà non rientranti nell'oggetto della ristrutturazione (piastrelle, infissi, veneziane) sia di competenza della ditta esecutrice dei lavori e non dei singoli condomini? Non ci sono sentenze al riguardo?
    Grazie in anticipo per l'attenzione e saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Luglio 2009, alle ore 16:21
    A richiesta dei condomini (ossia i committenti sostanziali dell'opera), l'amministratore è tenuto a produrre il contratto d'appalto. Di sentenze ce ne sono a iosa, e, comunque, sono senz'altro pertinenti tutte quelle in cui sono danneggiati i terzi dall'appaltatore...anche al di là dell'ambito condominiale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI