• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-11 15:10:07

Muretti di contenimeto vicino alle reti di confine


Nuxnax
login
11 Luglio 2007 ore 09:44 5
Come prima cosa buon giorno a tutti, sono un nuovo iscritto.

premetto che abito in una villetta, confinate sui tra lati con altre tre abitazioni. I confini sono delimitati da una classica griglia verde altezza 1,20mt. di mia proprietà.
per sfruttare meglio il prato e non averlo in discesa (in quanto l'abitazione è rialzata rispetto al piano strada), ho voluto portarlo tutto in piano sulla stessa latezza della casa,quindi ho fatto perimetralmente (a 80cm dalle reti di recinzione) un muretto di contenimento con dei blocchi in tufo, la cui altezza è 1,20mt (che è appunto il dislivello tra la casa ed il piano della strada).
Una delle case confinati (tra l'altro costruita dopo la mia), invece è al livello della strada.
Il problema sta nascendo prorpio con i propietari di questa casa i quali lamentavano che il muretto toglie a loro luce ad una finesta che affaccia verso casa mia ed inoltre per loro è antiestetico. (sinceramente è stato fatto in modo da rispettare il buon gusto, che sarebbe comunque soggettivo)
In più, adesso è nata un forte discussione in quanto ho applicato una rete ombreggiante a quella perimetrale (questo perché ho due bambine piccole che potrebbero essere morsicate dai due cani del vicino, nel caso in cui infilassero la mano tra la rete di recinzione). Nuovamente ribadiscono che la rete ha peggiorato la situazione togliendo ancor di più la luce alla camera e per loro è bruttissima a vedersi.
(stendo un velo pietoso sul fatto che di brutto è come tengono la loro di casa, la quale sembra una discarica a cialo aperto, prorio il lato al confine con la mia, anche per questo della rete ombreggiante, ma a poco serve in quanto io essendo rialzato rispetto a loro, purtroppo vedo ugualmete all'interno del loro cortile).
Si possono appellare e farmi togliere la rete o abbattere il muretto?
Inoltre vorrei sapere se sul prato (che è alla stessa altezza della rete di recinzione) posso piantare una siepe (in modo da avere anche una sicurezza per evitare cadute) e quanto può essere alta.

Ringrazio fin d'ora quanto possono essermi di aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 10:48
    Puoi innalzare addirittura un "muro" di confine al limite della tua proprietà che sicuramente toglierà ancora più aria e luce alla loro finestra.

    Non hai indicato la distanza della finestra dalla tua rete di confine.

    Potrai anche installare una "siepe" con l'altezza massima indicata dal Codice.

    Qui trovi tutte le indicazioni circa il rispetto delle distanze:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • nuxnax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 11:22
    Condominiale, grazie per il tuo interessamento.
    il link lo conosco e riletto più volte. tra l'altro, dove si citano le distanze, si parla di un metro di distanza dalle recinzioni di confine per le siepi vive, mentre il C.C. parla di solo mezzo metro. Dove sta la verità?

    Per quanto riguarda la distanza della loro finestra dalla rete di confine, voglio ben sperare che sia a norma di legge, essendo una costruzione successiva avranno mantenuto le distanze. cmq a occhio e croce saranno un 3/4 metri. ( dovrei allora anche verificare le distanze tra il muro delle mia abitazione e l'altra, che immagino essere almeno di 10mt come previsto per legge).

    Qual'è apunto l'altezza massima della siepe? Sul codice civile non mi par di ricordare vengano citate altezze per le siepi, ma solo per gli alberi da frutto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 14:06
    L'art. 878 è chiaro in materia, puoi farlo valere nei confronti del vicino.

    Per le siepi (che si recidono periodicamente) leggi il 5° comma dell'art. 892, vedrai che la distanza è di 1 mt.

  • nuxnax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 15:03
    L'art. 878 è chiaro in materia, puoi farlo valere nei confronti del vicino.

    Per le siepi (che si recidono periodicamente) leggi il 5° comma dell'art. 892, vedrai che la distanza è di 1 mt.

    quindi per una siepe di bosso, basta mezzo metro. idem per l'alloro o lauro nobilis

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2007, alle ore 15:10
    Hai letto l'articolo del Codice, seguilo e fallo valere in caso di contestazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI