• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-05 14:24:40

Motore condizionatore sul muro comune


Nanno
login
05 Maggio 2007 ore 11:03 4
Buongiorno gradirei una consulenza.

Da alcuni mesi ho installato un condizionatore d'aria all'interno del balcone di servizio di mia proprietà antistante la cucina e precisamente in alto sul muro comune che divide con l'atro balcone della mia vicina .Il motore (la ventola) è stato rivolta verso l'altra parete del mio balcone e non all'esterno sia per non creare problemi estetici che per emissioni di calore che potessero dare fastidio.
Premetto che il condizionatore in oggetto è un Daikin da 24000 btu con livello di potenza sonora 64dB(A).
Ora la mia vicina di casa tramite lettera inviatami dal suo avvocato contesta quato segue:
Il condizionatore quando azionato provoca immissioni di calore,vibrazioni e rumori di forte intensità che aggiungendosi a quella della lavatrice sempre posta nel mio balcone le provoca disturbi dal momento che occupa parte della giornata in cucina e in balcone.
Chiede in sostanza di spostare il condizionatore sull'altra parete.

Ora premetto che i balconi in oggetto affacciano su una strada molto trafficata e rumorosa, che il condizionatore in oggetto e anche la lavatrice vengono attivati nel pomeriggio e mai di notte (rispettando gli orari di riposo) e non sono assolutamente rumorosi e non provocano vibrazioni alcune.
Mi chiedo sono obbligato a spostare il condizionatore ???
Come posso dimostrare che le apparechiature non sono rumorose e non provocano alcun fastidio (anche altri condomini hanno installato i condizionatori e lavatrice nello stesso modo senza problemi).
Se non sposto i condizionatori a cosa vado in contro ??

Infine,sempre la mia vicina,mi contesta l'aver installato un'altro condizionatore nella chiostrina condominiale senza aver chiesto nessuna autorizzazione.
Abito al 4° piano e il motore in oggetto è stao applicato sotto la finestra del mio bagno sulla chiostrina condominiale e non è assolutamente di transito , è costituita solo da tre pareti perimetrali un lato è rivolto verso una strada trafficatisima.

Ho scelto questa ubicazione proprio per evitare problemi estetici /architettonici, infatti non è assolutamente visibile dal'esterno se non dalle finestee dei bagni che affacciano sulla chostrina .Tenendo presente che sul regolamento condominiale non c'è nessun divieto specifico in merito.

In sosanza chiedo a voi una consulenza in merito , sono proprio obbligato a spostare tutto ? C'è qualche articolo di legge che posso mensionare ?
grazie e attendo Vs. gradite risposte
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 12:16
    A mio avviso dovrai spostare il motore in oggetto a meno che tu non voglia sopportare una causa che ti costerebbe tempo e denaro.

    Qui trovi tutti i riferimenti da Cassazione che ti possono aiutare o che ti sono contro:

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... moroso.htm

    (64db di rumore in piena notte quando il rumore ammissibile "per legge" non deve superare 3db rispetto al rumore di fondo, potrebbe essere eccessivo e facilmente udibile nell'abitazione a fianco)

  • nanno
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 13:13
    Grazie per la solerte risposta ma approfitto per un chiarimento.
    Premetto che il condizionatore in oggetto non è mai e non lo sara' mai acceso di notte, quel limite di 3 dB che mensioni deve essere rispettato solo di notte o vale per tutto il giorno ???
    Poi ho detto che il motore emette 64dB ma si presume che dal balcone della signora il livello sonoro è molto inferiore.
    Per calcolarlo bene dovrei misurarlo nel mio balcone o nel suo ??

    Per la misurazione del rumore posso utilizzare uno strumento o sarebbe meglio chiamare un tecnico specializzato che rilascia debita certificazione ?
    Ti ringrazio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 13:57
    Durante il giorno i 3db da non superare riguardano il "rumore di fondo" misurato durante le ore giornaliere che sarà naturalmente più alto del rumode di fondo misurato nelle ore notturne.

    La misurazione deve essere fatta all'interno dell'abitazione del vicino e per essere "opposta" in caso di controversia giudiziaria, dovrà essere fatta con uno strumento certificato e calibrato da non oltre un anno (ovvio che dovrà essere poi redatto da un perito fonico o tecnico specializzato in materia).

  • nanno
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 14:24
    Grazie 1000 ho capito .........

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI