• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-17 16:27:09

L.r. 33/2007


Kaiser soze
login
03 Dicembre 2010 ore 08:49 5
Abito in Lombardia.
Sapete gli ambiti di applicabilità della regge regionale 33/2007 (scomputo delle superfici dei muri)?
Si scomputano totalmente in parte (i muri del rustico sono da 50 cm)?
E' possibile ingrandire la casa (tipo aggiungere un locale?)
Vorrei acquistare un fabbricato rurale, ma non so se la legge è applicabile in questo caso (mancano gli impianti ed è accatastato al catasto terreni).
E' necessario accatastarlo al catasto fabbricati?
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 10:08
    Dipende, si scomputano completamente su nuove costruzioni o demolizioni con ricostruzione; si scomputano solo gli spessori aggiuntivi su interventi su struture esistenti (es. cappotti).
    Poi occhio che ogni Comune può aver recepito la normativa regionale agiungendo altre clausole.
    Lo spessore in più va anche in deroga sulle distanze da confini, strade ed edifici limitrofi.
    Aggiungere una stanza è possibile se hai volumetria residua oppure sfruttando lo scomputo nella demolizione e ricostruzione, oppure applicando il piano casa.
    Per il fabbricato rurale prima cosa verificherei la possibilità del recupero ai fini abitativi e eventuali vincoli cui è sottoposto. Poi, solo se questa soluzione è possibile, verificherei l'applicabilità del piano casa (anche questo è su base regionale e comunale). Credo che sicuramente lo demolirai, sempre se possibile, e lo ricostruirai, quindi se puoi applicare il piano casa direi che ti basta come ampliamento per una stanza in più.
    Per il fatto che è accatastato solo al CT, è perché è un edificio ad uso agricolo o residenza o pertinenza di un agricoltore diretto. Nel caso di acquisto da parte di un non agricoltore diretto (tu), deve essere sicuramente portato al CF, quindi avrà un rendita catastale.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Dicembre 2010, alle ore 22:18
    Ma il piano casa vale anche per i rustici iscritti al catasto terreni (c'è il vincolo paesistico)?
    Il proprietario ha già ottenuto il permesso di costruire per una ristrutturazione con ampliamento di fabbricato esistente.
    Ha detto che in comune preferiscono la pietra esterna.
    Pensavo di realizzare internamente una parete in mattoni con cappotto, poi l'aria e infine la pietra con bocchette sopra e sotto in modo da realizzare una parete ventilata, che da quello che ho letto non viene considerata nel volume. Guadagnerei cosi qualche mq interno.
    Se avesse già sfruttato il volume in piu' dato dallo scomputo delle pareti perché riduce del 10% le trasmittanze, il cappotto lo considero nel volume?
    Per la serra solare come funziona?
    Sto cercando di recuperare piu' mq possibili non perché sono ingordo e voglio una casa enorme, ma perché adesso è piccolino come rustico; mi piace molto ma avrei bisogno di piu' spazio.
    Spero di essere riuscito a spiegare i miei dubbi!

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 09:50
    L'altezza interna, se l'altezza di gronda e di colmo devono restare invariate, puo' essere aumentate in modo lecito in modo da avere un'altezza decente?
    La soletta interpiano puo' essere scomputata dal conto delle altezze, per poterla fare con assitto, cls, betoncino, ecc.. e non solo con l'assitto in legno?

    P.S. Per la domanda del post precedente... I muri sono già stati scomputati; il volume interno di progetto e uguale a quello esterno di stato di fatto.

    Aiutatemi a trovare una soluzione!
    Il rustico mi piace molto, ma è piccolino.
    Grazie 1000

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 11:34
    Se lo scomputo dei muri è già stato afruttato non lo puoi certo sfruttare una seconda volta. Per la soletta interpiano non se ne parla (a meno di normativa comunale contraria, ma dubito).
    Se l'altezza di colmo e di gronda devono restare immutate, non credo che potrai fare molto: se c'è già l'altezza potresti sfruttare il recupero sottotetti, altrimenti nisba. Oppure potresti fare un soppalco interno sfruttando il sottotetto e abbassando l'ultima soletta, ovviamente se ci sono le altezze interne per farlo.
    Il fatto che sia accatastato al solo CT te l'ho già spiegato. Occhio però che il PDC non sia legato al fatto che sia un agricoltore diretto e che altri non potrebbero farlo. Per acquistarlo dovranno sicuramente portartelo al CF, altrimenti sarebbe per te un immobile abusivo. Quindi verifica che portarlo al CF sia possibile e sia possibile in classe residenziale. Oppure che sia possibile il cambio di destinazione d'uso dopo.
    In quest'acquisto ti consiglio vivamente di farti seguire da un tecnico un po' sgamato per evitare una fregatura dopo: è un costo, lo so, ma in caso di fregatura quanti soldi butteresti via? Purtroppo su un forum e senza verificare la documentazione cartacea e facendo una chiacchierata in comune non è possibile darti certezze.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 16:27
    Domanda, se io devo ristrutturare una casa esistente, per la quale esiste della cubatura residua da utlizzare ed ovviamente faccio cappotto per mandarla in classe B, ed il calcolo della volumetria lo faccio utilizzando la virtuale, lo scomputo dei volumi posso farlo o no ??? Il Comune di Saronno dice che siccome fai gia il calcolo della virtuale allora ti fanno scomputare solo i muri perimetrali e non i solai. Io ho letto l'interpretazione della regionel lombardia e c'e' scritto chiaramente che questa e' una legge PREMIALE che a fronte di un incentivo al risparmio energetico, ti permette di recuperare volume. E' un DO UT DES che mi pare pure logico e corretto. Se c'e' scritto che scomputo perimetrali e solai, io scomputo perimetrali e solai, non solo i perimetrali. Possono farlo ???

    Inserisci il tuo quesito in una "nuova" discussione, il presente è già concluso .... Staff.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.079 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI