• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-28 09:29:44

Iva 10 o 20?


Giulia2007
login
13 Aprile 2008 ore 19:49 6
Salve a tutti,

vorrei una delucidazione in merito alla applicazione dell'Iva sulla ristrutturazione di un appartamento per il quale ci siamo avvalsi della detrazione del 36%.

Avevamo affidato i lavori ad una impresa che avrebbe dovuto eseguirli tutti nell'ambito di un contratto di appalto;

ora, per quanto riguarda la pittura edile, abbiamo deciso di affidarla ad un artigiano conoscente; in questo caso, potremmo avvalerci dell'Iva al 10% se firmassimo il modello opportuno? Sarebbe legale?

Saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Aprile 2008, alle ore 20:51
    La normale pitturazione delle pareti dell'unità immobiliare non rientra tra i lavori "straordinari" per i quali si possa richiedere la detrazione del 36% a meno che il lavoro in oggetto sia necessario dopo intervento di ristrutturazione sulle pareti stesse.
    In conseguenza di questo anche l'IVA non potrebbe essere agevolata.

    Qui trovi tabelle per controllare i lavori ammessi alla detrazione e all'Iva agevolata con le modalità per usufruirne:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Dovrai quindi giustificare la necessità della pitturazione in oggetto, ciò potrà essere rilevato tramite la DIA necessaria per gli altri lavori straordinari nell'appartamento.

    Spiega meglio l'attività di ristrutturazione che stai facendo.

    Abbiamo un'apposita sezione del forum per parlare di questo argomento:

    viewforum.php?f=10

  • giulia2007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Aprile 2008, alle ore 22:43
    Non so se posso continuare qui la discussione oppure no; comunque la pittura fa parte di una piu' ampia ristrutturazione straordinaria come la rimozione di tramezzi...quindi, potreste rispondere alla mia domanda?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Aprile 2008, alle ore 09:21
    Ho gia risposto sopra in modo chiaro.

    Come ti ho gia detto, il materiale e la manodopera se necessari perché connessi ad altri lavori di ristrutturazione per cui è stata chiesta la Dia e magari fatto la pratica per il 36%, godono dell'Iva agevolata al 10%.

    Qui trovi il modulo per richiedere l'Iva agevolata al venditore che come ti ho detto sopra non è "obbligato" ad applicarla:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • giulia2007
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Aprile 2008, alle ore 09:11
    Qualcuno potrebbe chiarirmi che significa

    "nell'ambito di un contratto di appalto"?

    Questa frase ricorre spesso nelle varie istruzioni dell'Agenzia dell'Entrate.

    Per l'applicazione dell'aliquota al 10% collegata alla "detrazione 36%" avendo presentato una DIA per lavori di ristrutturazione straordinaria, i lavori ed i materiali me li deve vendere tutti un'unica ditta oppure posso rivolgermi ad i vari artigiani personalmente (es.pittore, posatore parquet, muratori)?

    Così per fruire dell'Iva 10% (con i dovuti calcoli) collegata alla detrazione 55%" per la sostituzione degli infissi, posso rivolgermi direttamente alla falegnameria e quindi farmi fatturare direttamente da quest'ultima?

    Scusatemi le ripetizioni pero' i pareri sono discordanti...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Aprile 2008, alle ore 10:35
    Non ci possono essere "interpretazioni diverse", se leggi le circolari dell'Agenzia delle Entrate non puoi avere dubbi.

    Puoi acquistare i materiali e farti fare i lavori da ditte ed im
    prese diverse.

    Importante che per ogni fattura, sia di materiali che manodopera oppure in una fattura dove vengano evidenziati entrambi, si effettui il pagamento a mezzo bonifico.

    Bisogna tener conto della norma più importante:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Dovrai quindi stare attenta all'ammontare delle somme per materiali eccedenti quelle per manodopera, e non richiedere l'Iva agevolata al 10% nella fatturazione dei materiali che superino l'ammontare dei costi della manodopera "complessiva" fatturata.

    Ne abbiamo parlato talmente tante volte, è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Aprile 2008, alle ore 09:29
    Giulia2007, sei di Teramo.... quindi meriti una risposta

    L'unica attenzione che devi porre, in ambito ristrutturazione , è nell'acquisto direttamente presso un rivenditore (commerciante) di materie prime e semilavorati per l'edilizia.
    Per esempio cemento, laterizi, pavimenti, tubi ecc.ecc.
    Non stò qui a ripetere cose già dette...., ma in questo specifico caso, l'iva è al 20% qualsiasi sia la destinazione (quindi anche prima casa)
    Nel caso invece di contratto di appalto con imprese che forniscono anche materie prime e semilavorati (quindi non il caso di acquisto diretto da privata presso commercianti) potrai godere dell'iva al 10% su ristrutturazioni (genericamente), ma perfettamente individuati nell'art.31 della Legge 457/1978.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.430 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI