• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-06-07 15:10:41

Infissi: beni significativi


Lavoro in una ditta che produce e installa serramenti in alluminio. Ci viene spesso richiesta direttamente dal cliente l'applicazione dell'IVA al 10% per la sostituzione dei vecchi serramenti.
Essendo però produttori diretti, l'unico prezzo direttamente verificabile è quello delle materie prime, mentre il prezzo definitivo della finestra include sia la lavorazione sia la posa in opera, e per forza di cose dunque risulta complessivamente più elevato il costo della manodopera rispetto a quello dei materiali.
Premesso ciò vorrei sapere: si può considerare che, per il tipo di lavorazioni che effettuiamo, si possa applicare sempre l'iva al 10% sul totale (visto che la manodopera complessiva supera di almeno 2/3 il valore delle materie prime) o dovremmo comunque sempre determinare il costo della finestra finita posa esclusa e incorporare le ore di manodopera della lavorazione nel costo delle finestre stesse, applicando così l'IVA in parte al 10% e in parte al 20%? Diverso ci pare infatti il caso in cui un'impresa, nel corso di lavori di ristrutturazione generali, acquisti i serramenti già pronti e li installi al proprio cliente perché, in tale caso, è evidente e dimostrabile il costo delle finestre posa esclusa.
Spero di essermi spiegato, grazie in anticipo per le risposte
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2005, alle ore 15:03
    Questo è uno di quei casi in cui le morme vanno interpretate.
    il discorso è questo: tu sei aquirente, in quanto produttore di infissi, di sole materie prime (viti, profili eccetera). quello che tu vai a vendere però è un infisso, cioè un insieme di materie prime che, aggiungendo manodopera in laboratorio, danno un prodotto finito.
    il prezzo che tu devi dare al prodotto finito deve necessariamente comprendere anche la manodop in laboratorio.
    la manodopera sulla quale applicare la concorrenza del valore del bene deve essere la sola posa in opera, se vuoi ci puoi mettere anche il trasporto e il facchinaggio, ma niente di +.
    io farei così anche x un'altro motivo: le norme, nel dubbio, vanno sempre interpretate nel senso piu restrittivo e cautelativo per te.
    in questo caso tu che vai a fare pagare l'iva sei un esattore del fisco in quanto riscuoti l'iva dal cliente e la versi allo stato. se un domani si verifica che dovevi fare pagare + iva ce la rimetti tu (o la tua azienda). spero di essere stato chiaro.

  • alex75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Giugno 2005, alle ore 15:10
    Chiarissimo, grazie!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Il binario di una porta estraibile è coperto da una qualche sorta di una garanzia? Cosa copre ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:50 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Con l'installazione di una porta tutta vetro scorrevole, che sia a scomparsa o esterna, l'isolamento acustico ne risente?Come ovviare a questo problema ?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Maggio 2025 ore 16:39 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo ci vuole per il montaggio di un controtelaio per porta scorrevole?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Aprile 2025 ore 14:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che caratteristiche devono avere dei portonicini di alluminio per essere antieffrazione ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Aprile 2025 ore 12:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Notizie che trattano Infissi: beni significativi che potrebbero interessarti


Beni significativi e IVA agevolata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Normativa inerente l'applicazione dell'aliquota IVA per l'installazione di beni di valore significativo su edifici esistenti a prevalente destinazione abitativa

Iva agevolata al 10% per ristrutturazione edilizia

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come funziona l'applicazione dell'Iva quando di intendono eseguire dei lavori di recupero del patrimonio edilizio. Cosa sono i beni significativi e loro regime

Stufa a pellet: quando l'aliquota IVA può essere al 10%

Impianti di riscaldamento - L'acquisto e la posa in opera della stufa a pellet può avvenire con IVA agevolata del 10% solo laddove siano rispettati i requisiti dall'Agenzia delle Entrate.

IVA agevolata per lavori di ristrutturazione edilizia

Fisco casa - IVA agevolata al 10% e al 4% per gli interventi di ristrutturazione: vediamo nel dettaglio per quali interventi è riconosciuta e i casi in cui non si applica.

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.

Consigli su infissi in legno

Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.

Si può dare in locazione un immobile senza il consenso del coniuge?

Affittare casa - Affitto di immobili in comunione dei beni: per il Tribunale di Cremona non è necessario il consenso di entrambi i coniugi per poter dare in locazione un immobile

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI