• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-15 11:56:46

Infiltrazioni d'acqua - 17301


Ivanpink
login
10 Dicembre 2007 ore 08:54 4
Scrivo nel forum legislativo anche se a prima vista potrebbe sembrarvi una questione tecnica, vi spiego brevemente perché:

A dicembre dello scorso anno ho acquistato un appartamento con cantina.
La cantina più di una volta ha presentato problemi di infiltrazioni d'acqua (acqua, non umidità!) a detta del costruttore sempre di tipo diverso e sempre a loro dire ogni volta sistemato: "sisi, da lì ora non entra più...", "ah si quello adesso è sistemato...", "la prossima settimana tappiamo..."
E' passato quasi un anno ma la garanzia che sia tutto ok di fatto non la ho visto che ad ogni nuovo acquazzone (non 2 gocce) muro e pavimento in un angolo si bagnano.

Ora: come devo fare? C'è un termine massimo entro il quale magari per legge devo ufficializzare la richiesta di sistemazione? A rogito avevo già fatto presente questo problema (allegando un documento) questo mi può servire? Un avvocato?

Ogni volta sembro arrivato alla fine ma poi si ricomincia e di fatto non ho una cantina utilizzabile al 100% se devo essere sempre pronto allo sgombero in caso di lavori o cmq rischiare che il contenuto si rovini.

Grazie.
Ivan
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 10:48
    L'infiltrazione proviene dai muri perimetrali.

    L'impermeabilizzazione di questi riveste carattere strutturale e gode della garanzia "decennale" del costruttore.

    Ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Proponi un'azione con diffida al costruttore, avvertilo che richiederai i danni per il mancato utilizzo del bene.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 11:43
    La fattispecie è molto diffusa, io mi procurerei un'esaustiva relazione peritale (di parte), per poi procedere nei termini di legge: denuncia, messa in mora ed eventuale azione avanti il Tribunale competente

  • lorimar99
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2012, alle ore 11:30
    Salve, scrivo per la prima volta e non so se sto seguendo la procedura corretta: non riesco a trovare un altro punto di accesso al forum...
    ho una forte infiltrazione di acqua in casa.
    Arriva da una fossa di raccolta che tanti anni fa è stata coperta e che sfogava in una tubazione che finiva in una griglia, senza dare il minimo problema.
    Chi mi ha venduto la casa ha scavato il pavimento fino ad un metro per poi costruire un massetto di fondo, poggiando sopra gli igloo, e infine realizzando un solaio isolato di circa 25 cm. Poi ha fatto un getto perimetrale in calcestruzzo.
    Nel fare questi lavori ha distrutto la tubazione e ha chiuso la fossa (qui le chiamano "PIOVINE") all'esterno del getto in calcestruzzo.
    Quando piove la fossa si riempie e l'acqua punta il getto, salendo fino dove finisce e filtrando in casa passando lungo tutto il perimetro del getto stesso, nel punto tra getto e inizio della parete in mattoni.
    Devo recuperare questa piovina, intubarla e convogliare l'acqua verso la griglia esterna dopo averle fatto attraversare il piano terra al di sotto del pavimento, sul massetto di fondo sotto gli igloo.
    Non so se posso far scorrere l'acqua sul fondo, liberamente, verso l'uscita che raggiunge per pendenza fisica o se intubarla a filo del getto in calcestruzzo, sotto al massetto calpestabile, dopo aver fatto una traccia per far passare un tubo in geberit a filo.
    Se mi sono spiegato bene, e se c'è qualcuno che ha esperienza in merito e può darmi dei suggerimenti, sono a disposizione per ogni chiarimento e ulteriori spiegazioni se necessario.
    Grazie infinite per ogni notizia possibile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Dicembre 2012, alle ore 11:56
    Buongiorno a Lei, il topic è quello giusto, ma dovremmo capire quanti anni ha l'immobile, e da quanto Lei ha acquistato, per stabilire la tutela applicabile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI