• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-08 23:13:52

In comune o no?


Moggi89
login
08 Febbraio 2009 ore 08:34 3
Salve,
abito al piano terra di una costruzione a due piani.

L'immobile è ormai da ristrutturare ma non so quali interventi vanno paganti in comune e quali sono di mia pertinenza...potete aiutarmi?!

il risanamento della muratura esterna dall'umidità va fatto in comune o no?

cos'altro è in comune?

Grazie
Giuseppe Fortino
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 16:54
    I muri perimetrali dell'edificio sono parte comune condominiale, tutti i proprietari quindi dovranno partecipare alle spese.

    In comune si presenta la Dia controfirmata da un professionista (geometra) che ti farà anche da direttore lavori.

    Se fosse il caso potresti pensare alla coibentazione dei muri stessi usufruendo delle detrazioni del 55% per il risparmio energetico:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • moggi89
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 22:15
    Forse mi sono spiegato male...

    non vivo in un condominio...solo in un'abitazione in cui vive la famiglia di mia zia (Piano 1°) e la mia famiglia (Piano Terra). I muri perimetrali non cadono in suolo comune, o meglio, una piccola parte è in comune, un'altra parte è di mia pertinenza il resto è di pertinenza di mai zia.

    ...ora, i muri perimetrali che cadono in suolo di mia proprietà vanno risanati in comune?

    Grazie
    Giuseppe Fortino

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 23:13
    Rileggi con attenzione la mia risposta!

    Un edificio dove vi siano almeno due proprieatri è un condominio di fatto.

    I muri perimetrali dell'edificio che sono in comune, sono competenza di entrambi i proprietari ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Se le unità immobiliari sono poste in verticale (una sopra l'altra) si tratta di condominio verticale e confermo che i muri sono comuni.
    Se le unità immobiliari sono invece poste in orizzontale (villette a schiera) vige invece il concetto della proprietà "terra-tetto" della quale ho gia parlato decine di volte nel forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI