• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-02 11:10:37

Imposta di registro prima casa


Studioidea
login
01 Febbraio 2007 ore 14:57 3
Vorrei sottoporvi un quesito un pò articolato.
A Settembre 2006 ho acquistato un' appartamento pagando l' imposta di registro per prima casa.
Ora ho ricevuto un' offerta molto interessante da un potenziale acquirente ma non ho trasferito la mia residenza nell' immobile in questione.
Se vendo l'appartamento e compro un'altro immobile da adibire a prima casa entro un anno dalla vendita, sono comunque sanzionabile non avendo trasferito la mia residenza?
Se la risposta è si, è necessario trasferire la mia residenza proprio in quell' appartamento o è sufficente trasferirla nel comune dove l' appartamento si trova?
Grazie e scusate per la lungaggine
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 19:04
    La legge ti permette di "riusufruire" dei benefici "prima casa" se entro un anno dalla vendita acquisti una nuova abitazione con le medesime caratteristiche (non di lusso).

    Beneficerai della riduzione delle imposte pari al valore di quelle gia pagate per l'abitazione precedente.

    Sul sito dell'Agenzia delle Entrate vi sono molte pagine che spiegano con dovizia di particolari ogni possibile situazione inerente il tuo caso.

  • lorcaste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 08:57
    Magari e' gia' stato detto nel forum...
    e' vero che con il decreto bersani l'imposta di registro viene pagata gia' a partire dai versamenti degli acconti ? Ossia, se mi accordo con il venditore per 4 tranche di pagamento:
    25000 al compromesso
    10000 +3 mesi
    10000 +3 mesi
    etc..
    saldo al rogito.

    E' vero che devo versare il 3% di imposta gia' sulle prime rate ?
    Cosi' mi hanno detto ma vorrei info piu' precise.

    Grazie,
    lorcaste

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 11:10
    Io l'imposta di registro l'ho pagata al momento del rogito.

    Il pagamento dell'imposta di registro equivale al pagamento dell'IVA sulla fattura emessa dal costruttore.

    Se la fattura "complessiva" viene emessa al momento del rogito, in quel momento si pagherà l'IVA al 4%.
    Alla stessa stregua l'imposta di registro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI