Sul mio atto di acquisto è riportato in modo generico il rispetto di tutte le servitù esistenti il nuovo atto di stipula tra il venditore dell'abitazione dove sono presenti le finestre è in preparazione ma credo che sicuramente riporterà le stesse diciture in maniera generica o almeno credo. Ma indipendentemente dalle servitù il mio problema è il nuovo proprietario si potrà affacciate sul mio atrio che anche di passaggio per l'ingresso al garage e a persiane aperte mi impedirebbe di entrare nel mio garage.“Buongiorno Pietro. Che Lei sappia, nell'atto di compravendita del terzo soggetto, la servitù è stata menzionata?”
Come posso evitare che mi sia istallato un grosso gazebo davanti alla finestra, quando sarà coperto non avrò luce e visuale.Saverio... |
Notizie che trattano Finestre altrui su atrio di mia proprietà che potrebbero interessarti
|
Prelazione ereditaria: che cos'èProprietà - In cosa consiste l'istituto della prelazione ereditaria disciplinato dall'articolo 732 del codice civile? Vediamo di cosa si tratta e quali le regole da applicare |
Comodato e spese condominialiRipartizione spese - Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante. |
Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristicheLeggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito. |
La proprietà, il possesso e la detenzioneProprietà - La proprietà, il possesso e la detenzione, sebbene per certi versi siano simili e per alcuni aspetti coincidano, rappresentano tre distinte fattispecie giuridiche. |
Rimborso IVA: come funziona per la ristrutturazione di beni in comunioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'esecuzione, da parte del titolare del diritto di proprietà pro indiviso, di opere di ristrutturazione e manutenzione su un bene, dà diritto al rimborso dell'IVA |
Diritto di abitazione e rinuncia del coniuge in favore del figlioProprietà - La rinuncia al diritto di abitazione del coniuge superstite, conseguente all'apertura di una successione, sconta l'imposta di donazione e le imposte ipocatastali |
Il condomino ha diritto di ottenere la documentazione?Regolamento condominiale - Il condomino ha sempre diritto di visionare la documentazione condominiale? In quali casi e con quali limiti il condomino può rivolgere la richiesta all'amministratore? |
Diritto di superficie: aspetti civilistici e fiscaliLeggi e Normative Tecniche - La proprietà superficiaria è un diritto reale c.d. parziario, soggetto a specifiche norme e procedure, che sovente assume anche rilevanza da un punto di vista fiscale |
Come funziona il legato di usufrutto?Proprietà - L'usufrutto è un diritto reale minore su cosa altrui che può essere costituito tramite disposizione testamentaria. Vediamo che cos'è il legato di usufrutto. |