• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-03 10:06:54

Finanziaria 2008 - cambio infissi


Lux1972
login
29 Febbraio 2008 ore 13:00 2
Buongiorno,
premetto che e` la prima volta che partecipo al forum.
Vi scrivo per avere alcune delucidazioni su cio` che prevede la "Finanziaria 2008" per potere ottenere la detrazione fiscale del 55% nel caso in cui si vogliano semplicemente sostituire gli infissi di un edificio (mio caso).

In base a cio` che ho letto, ho capito che nel 2008, volendo cambiare semplicemente gli infissi, gli unici documenti che mi servono sono le certificazioni di infissi e vetri, da cui si evince che sono sceso sotto al valore limite di trasmittanza degli infissi relativo alla mia zona climatica.
Limitatamente al cambio degli infissi, quindi non e` piu` necessario ne il certificato energetico, ne l'attestato di qualificazione energetica. E` corretto? In caso affermativo, va sempre compilato l`allegato E del decreto attuativo della "Legge Finanziaria 2007"? Se, si, compilo solo la parte relativa agli infissi?

Inoltre, so che requisiti essenziali dell'immobile, per potere ottenere la detrazione del 55%, sono che l'edificio sia esistente, (in qualsiasi cctegoria catastale, purche` presente al catasto) e che vi sia un impianto termico (definito ai sensi del punto 12 dell'allegato A al D. Lgs. 192/05 nel seguente modo: "Impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW.").
Detto cio`, immagino che dei climatizzatori a pompa di calore, dotati anche di tecnologia inverter, fissi, possano essere rientrare nella categoria degli impianti termici sopra descritta. E` corretto?

Attendo una vostra risposta,
Grazie,
Lucio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Febbraio 2008, alle ore 14:25
    Abbiamo risposto alle tue domande centinaia di volte in questi ultimi giorni!
    Usando il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina trovi tutto ciò che ti serve.

    La certificazione del professionista relativa agli infissi non è più necessaria da Gennaio 2008, basta la documentazione di conformità rilasciata dal produttore.
    Al termine dei lavori si compila il modulo online sul sito dell'Enea.

    Anche i climatizzatori a pompa di calore godono dell'agevolazione in oggetto.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • lux1972
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Marzo 2008, alle ore 10:06
    Grazie per la risposta, ma mi servirebbero altre informazioni.
    Riformulo la domanda focalizzandomi su un solo punto: Compilazione dellallegato E.
    Premetto che in base a quanto leggo, ho visto che i climatizzatori a pompa di calore possono usufruire della detrazione del 55% solo se hanno una potenza >7.5Kw, altrimenti mi sa che si puo` usufruire della detrazione del 36%.
    Comunque, partendo dall'ipotesi che questi climatizzatori, al momento in cui cambio gli infissi io li abbia gia`, nell'allegato E, punto 3, mi basta semplicemente sbarrare la casellina del comma 345 e compilare la sola sezione relativa agli infissi, o devo compilare qualche altra parte?
    Il punto 4 lo devo compilare? Come?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI