• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-06 17:57:28

F24


Quadrino
login
06 Settembre 2007 ore 15:08 4
Salve potreste indicarmi quali sono tutti i soggetti ai quali e' necessario fare la ritenuta di acconto del 20% con f24?

sapreste dirmi su cosa si calcola il 20%?
ossia, se la fattura della ditta e' di 100 euro+ 20 euro di iva = 120 euro
la ritenuta del 20% la faccio calcolando 100 euro o calcolando 120 euro?

grazie mille!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 15:46
    Devi spiegarti meglio.

    Alle ditte non si applica la ritenuta del 20%, ma quella del 4%.

    Il 20% si applica come "ritenuta d'acconto" a prestazioni inerenti il "lavoro saltuario" o "pretazione occasionale" che non riguarda certo le "ditte".

    Qui trovi la circolare:

    http://www.condomini.altervista.org/Cir ... 0cento.htm

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 16:18
    Effettivamente le ditte non sono soggette a ritenuta d'acconto del 20%. I professionisti invece si (tranne per i privati).
    Se ad esempio sei una ditta o un amministratore di condominio, considera che la ritenuta d'acconto che devi versare al professionista è il 20% dell'imponibile.
    Se il professionista è sotto regime agevolato la ritenuta non è applicabile;

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 16:58
    Si, cerco di essere piu' chiaro.
    Potreste dirmi se secondo voi quel che scrivo e' corretto e magari completarlo dove non riesco a comprendere come stanno le cose?


    f24: essendo il condominio sostututo di imposta si deve versare allo stato tramite l'f24 una ritenuta del 4% (ditte individuali con partita iva, snc, sas indicando codice 1019; spa, srl sapa, cooperative indicando codice 1020) calcolata sull'imponibile indicato nella fattura o nella ricevuta fiscale rispettando i tempi previsti (entro il 15 del mese successivo al pagamento della fattura).
    Si deve operare una ritenuta del 20% invece per le prestazioni dei professionisti (avvocato, geometra, commercialista, amministratore di condominio ,ingegnere) indicando codice 1040 entro il 20
    del mese successivo al pagamento della fattura.

    Non e' necessario fare tanti f24 quante sono le ritenute d'acconto operate ma sara' sufficicente accorpare le ritenute in base al codice
    poiche' l'intestatario dell'f24 e' il condominio con il suo codice fiscale.

    viene escluso dal meccanismo della ritenuta di acconto il fornitore del gas, del gasolio, dell'acqua della luce per cio' che riguarda le forniture del prodotto.

    l'importo minimo sotto il quale non si deve effettuare l'f24 e' di un unica o piu' ritenute di importo cumulativamente inferiore a euro 1,03

    entro il 28 febbraio di ogni anno l'amministratore rilascera' una certificazione utilizzando dei moduli acquistabili nelle cartolibrerie opposite (es.buffetti) inviando ad ogni singolo fornitore la somma delle ritenute da lui operate dovendo firmare di proprio pugno la dichiarazione stessa.

    quel che non capisco e' se il compenso del portiere con contratto viene soggetto a ritenuta di acconto. se ha un contratto a tempo indeterminato si opera la ritenuta e se si e' del 4%? e dove si calcola, sul netto in busta?

    per quel che riguarda il pulitore, se e' un singolo individuo con partita iva si applica ritenuta del 4% o quella del 20% equiparandolo a un professionista?


    grazie ancora per i Vostri indispensabili e esaurienti consigli.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Settembre 2007, alle ore 17:57
    Per il portiere, se è un dipendente con contratto a tempo indeterminato (o anche a tempo determinato), non si applica nessuna ritenuta.

    Se è un'impresa, anche individuale, con partita IVA, es. idraulico, pulizia, ecc. si applica il 4%.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.090 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI