• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-29 02:04:20

Errori catastali da tre generazioni


Zolletta
login
28 Luglio 2007 ore 19:45 1
Aiutatemi, sono nel panico
Errori catastali a Roma: sono all'ordine del giorno. Ma mai immaginavo...!
Provo a spiegare partendo dall'origine.

Il Sig X e la Sig Y comperano nel 1968 una casa non ancora accatastata, sita, per es., in via Garibaldi 128 (e sull'atto risulta solo il n. di foglio e p.lla del Catasto Terreni di Roma).
Nel 1985 la Sig Y muore e una pletora di persone eredita il suo 1/2 dell'immobile di via Garibaldi 128, che a partire da questo livello risulta accatastata secondo un certo foglio, p.lla e sub..
Nel 1986 mio padre compera la casa con la descrizione dell'immobile in via Garibaldi 128 (n. civico, scala, interno, piano e n. vani coerente con la casa che acquista) e con gli stessi dati di accatastamento riportati nella successione summenzionata.
Nel 2001 in qualità di eredi di mio padre, io, mia sorella e mia madre, succediamo a lui nella proprietà che viene intestata a ns. nome con la stessa descrizione e gli stessi estremi di accatastamento risultanti dall'atto di acquisto e dalla precedente successione.
A giugno di quest'anno facciamo il compromesso con due acquirenti che devono chiedere il mutuo. Acquisita la planimetria della casa, richiesta usando i dati catastali in ns. possesso, scopriamo che la planimetria corrisponde ad una casa completamente differente. Ulteriori indagini ci fanno scoprire che tale planimetria e la particella, riportata sull'atto di acquisto di mio padre, corrispondono ad un appartamento sito in via Garibaldi 186 di proprietà di qualcun'altro, che era in possesso dell'appartamento così accatastato già al tempo della prima successione, ovvero nell''85. Preciso che si tratta di appartamenti costruiti dalla medesima società edilizia negli anni '60 in un progetto di costruzione di un vasto isolato, accatastati non si sa bene quando, et.
Attualmente, dopo alcuni accertamenti fatti da me in persona per il puro sfizio di capire in che tipo di casino eravamo, tutti gli atti e le certicazioni in mio possesso sono in mano ad un geometra professionista che sta provando a venire a capo della situazione.
Mi ha già detto che comunque ci sarà bisogno della rettifica dell'atto da parte di un notaio.
Secondo il compromesso, dovremmo fare il rogito entro il 2 ottobre p.v. e manco a dirlo, questo pasticcio è saltato fuori ora, a fine luglio con le ferie degli studi notarili incombenti. Ah, dimenticavo: manco a dirlo, i due notai coinvolti nel rogito di mio padre (di cui uno per il mutuo da lui chiesto) hanno cessato l'esercizio!
I due acquirenti, consigliati dal loro notaio, vogliono fare al più presto un nuovo compromesso davanti a lui (forse per esigere che paghi loro un eventuale affitto?)
Ora, escludendo un miracolo, vorrei sapere (ho già chiesto a varie persone incontrate in questo peregrinare giudiziario-catastale, senza risposte chiare):
1. se c'è una procedura consolidata per casi come questi
2. quali i tempi prevedibili
3. e... se qualcuno conosce un notaio a Roma che non chiude i battenti il 31 luglio!!!
Forse vi sto chiedendo troppo, ma sono "ovviamente" disperata!
  • zolletta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Luglio 2007, alle ore 02:04
    Scusate, non mi pare di avere altro modo di aggiungere al messaggio precedente un particolare importante per chi volesse aiutarmi: la casa da noi ereditata risulta a tuttoggi intestata alla Signora defunta nel 1985 e al di lei consorte (che però ha venduto la metà di sua proprietà più la parte ereditata dalla moglie a mio padre nel 1986, come da atto di compravendita. Questa persona, se vivente, oggi sarebbe ultracentenaria!). Oltre che dalle visure abbiamo verificato ciò richiedendo la planimetria del "nostro" appartamento utilizzando come dati via, civico, piano, scala e interno.
    Lo so che è una situazione complicata ma, credetemi, non so più a chi rivolgermi. Ho interpellato un paio di notai: uno ha detto che è una cosa lunga, bisogna vedere e forse rifare le successioni, gli atti... un altro ha detto che si può fare persino al momento del rogito stesso, però per via delle ferie se ne parla a settembre. Resta che il mutuo degli acquirenti è bloccato fino a rettifica atti. Spero che qualcuno sul forum sia passato attraverso questa strana esperienza ...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI