• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-07-05 09:29:19

Eredità immobili


Demy81
login
01 Luglio 2015 ore 23:46 1
Salve,
mia suocera lascia un appartamento a me e sua figlia di circa 125mq valutato da geometra 130.000 euro e uno di 75mq a mio cognato del valore euro 90.000
se dovessimo compensare il cognato, la quota corretta è di 20.000 ovvero somma del valore dei due immobili diviso due (130000+90000=220.000 valore totale eredità, quindi 110.000 a testa e quindi gli dobbiamo 20.000) oppure di 40.000 per pareggiare valore immobile?
Se dovesse essere mia suocera a voler compensare è più corretto che gli dia 40.000 per dare ad entrambi figli stesso valore oppure no?
grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Luglio 2015, alle ore 09:29
    A mio parere 40000.
    Per legge gli eredi legittimari devono ricevere la stessa cifra o beni di ugual valore.
    Vi consiglio comunque di sentire un avvocato o un notaio per avere un parere corretto al 100%: essendo architetto, mi baso infatti sulla mia esperienza personale (che potrebbe non essere corretta dal punto di vista giuridico).

Notizie che trattano Eredità immobili che potrebbero interessarti


Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramento

Proprietà - Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione.

Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario: come funziona

Proprietà - L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario è lo strumento che consente all'erede di tenere separato il proprio patrimonio da quello ereditato.

Accettazione eredità per vendere immobile ereditato

Proprietà - Per vendere un immobile ereditato è necessaria l'accettazione dell'eredità. Di cosa si tratta? In quali forme può essere effettuata. Espressa o tacita: differenze

Eredità tra fratelli: come calcolare le quote

Proprietà - Per calcolare le quote ereditarie tra fratelli si somma il numero degli unilaterali al doppio del numero dei germani, il patrimonio si divide con il risultato.

Eredità vacante: quando la successione viene devoluta allo Stato

Proprietà - L’eredità vacante si ha quando, a morte di una persona, non ci siano soggetti legittimati a succedere e quindi è lo Stato ad ereditare tutto il patrimonio.

Come opporsi al decreto ingiuntivo dell'amministratore contro gli eredi

Amministratore di condominio - In caso di morte di un condomino, quando l'erede è obbligato al pagamento delle spese condominiali e quando può invece opporsi all'eventuale decreto ingiuntivo

Cosa sapere sulla collazione ereditaria

Proprietà - Qualora gli eredi facciano richiesta di divisione del patrimonio ereditato, i discendenti e il coniuge possono richiede la collazione dei beni donati dal defunto

Che cos'è il legato testamentario: una breve guida

Proprietà - In cosa consiste un legato testamentario: quali sono i vantaggi e le eventuali responsabilità che ne conseguono. Differenze tra legatario e chiamato all'eredità

Proprietà indivisa: spese condominiali ogni comproprietario ne risponde

Ripartizione spese - La proprietà indivisa di un appartamento in condominio consente di agire contro ogni comproprietario per le spese condominiali.
348.469 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI