• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-01-26 17:54:44

Dubbi tasse su proprietà e diritto di abitazione


Karalis85
login
25 Gennaio 2016 ore 20:15 1
Salve ho un dubbio,
mia nonna nel suo testamento ha lasciato il diritto di abitazione della sua casa a mio padre ed a me e mia sorella la proprietà.
Noi due siamo residenti in altre abitazioni, nel caso mio padre non corrisponda le tasse (Imu, Tasi, Tarsu, Acquedotto ecc..) un domani queste possono ricadere su di noi.
Sempre un domani noi rinunceremmo all'eredità di mio padre in quanto non possiede attivi ma solo debiti, anche cosi facendo è possibile che i debiti ricadano su di noi.
Grazie.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2016, alle ore 17:54
    La spesa per l'acquedotto non è una tassa ma un corrispettivo per un servizio e quindi lo paga il titolare del contratto. Al di là di questo si tratta di prestazioni personali, per cui in assenza di accettazione dell'eredità, secondo me, non può esserci richiesta a persona diversa dal diretto interessato.

Notizie che trattano Dubbi tasse su proprietà e diritto di abitazione che potrebbero interessarti


Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramento

Proprietà - Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione.

Accettazione dell'eredità con beneficio di inventario: come funziona

Proprietà - L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario è lo strumento che consente all'erede di tenere separato il proprio patrimonio da quello ereditato.

Accettazione eredità per vendere immobile ereditato

Proprietà - Per vendere un immobile ereditato è necessaria l'accettazione dell'eredità. Di cosa si tratta? In quali forme può essere effettuata. Espressa o tacita: differenze

Come opporsi al decreto ingiuntivo dell'amministratore contro gli eredi

Amministratore di condominio - In caso di morte di un condomino, quando l'erede è obbligato al pagamento delle spese condominiali e quando può invece opporsi all'eventuale decreto ingiuntivo

Cosa sapere sulla collazione ereditaria

Proprietà - Qualora gli eredi facciano richiesta di divisione del patrimonio ereditato, i discendenti e il coniuge possono richiede la collazione dei beni donati dal defunto

Che cos'è il legato testamentario: una breve guida

Proprietà - In cosa consiste un legato testamentario: quali sono i vantaggi e le eventuali responsabilità che ne conseguono. Differenze tra legatario e chiamato all'eredità

Proprietà indivisa: spese condominiali ogni comproprietario ne risponde

Ripartizione spese - La proprietà indivisa di un appartamento in condominio consente di agire contro ogni comproprietario per le spese condominiali.

Rinuncia all'eredità in caso di debiti: modalità e costi

Proprietà - Come fare per rinunciare all'eredità. Vediamo come scegliere in modo consapevole, quali sono le modalità, costi e come funziona la procedura prevista dalla legge

Come sanare un abuso edilizio ereditato

Leggi e Normative Tecniche - Ereditare un immobile abusivo può essere un problema. Demolizione, vendita, divisione della comunione sono le questioni che dovrà affrontare chi eredita.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI