menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2011-01-10 14:51:51

Donazione abitazione


Mik1976
login
04 Gennaio 2011 ore 14:16 8
Mia suocera vorrebbe donare a me e mia moglie la villetta nella quale attualmente abitiamo con comodato d'uso gratuito.

Mia moglie ha un fratello, maggiorenne, non sposato e senza figli. So che le donazioni di case sono sempre problematiche per eventuali future vendite.

Per togliere queste problematiche sarebbe sufficiente una rinuncia del cognato sottoscritta davanti a notaio, eventualmente integrata da qualche decina di migliaio di euro da parte nostra? In passato il cognato ha ricevuto in dono un appartamento poi venduto, non so se è rimasta traccia di tutto ciò e se può essere d'aiuto per questa vicenda
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Gennaio 2011, alle ore 09:04
    Solo un atto pubblico sottoscritto anche dal fratello davanti al notaio con la rinuncia totale dello stesso sul bene in oggetto, ha valore ed è opponibile in qualsiasi sede, soprattutto in futuro quando si apre la "successione".

    Se l'atto indicherà anche un corrispettivo monetario che integri la quota legittima spettante al fratello e accenni anche alla passata acquisizione del bene da te qui indicato, avrà maggiore efficacia e bloccherà immediatamente qualsiasi ricorso che dovesse essere intrapreso all'apertura della successione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Gennaio 2011, alle ore 19:56
    Buonasera, si può dire che un immobile pervenuto via donazione sarà sempre 'sub judice', in fase di circolazione del bene, ma la perequazione ipotizzata dovrebbe porre al riparo dalle impugnazioni del caso.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 07:56
    Beh, "sempre" penso proprio di no. Passati 20 anni dalla morte del donante e senza cause da eredi lesi il bene sarà mio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 09:31
    Diciamo che il 'sempre', nella tradizione romanistica, va inteso nei limiti della normativa- ossia, appunto, per 20 anni il bene sarà soggetto ai 'sospetti' del caso, in fase di circolazione.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 11:25
    Quindi anche se l'unico erede attuale si dichiara disinteressato al bene?

    E se il suo disinteresse, come dicevo sopra, fosse "rafforzato" dalla documentazione di una precedente donazione non registrata di appartamento, poi venduto?

    E se ci metto in aggiunta qualche euro? Non molti, di certo molto molto molto meno della metà del valore dell'immobile....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 12:20
    'tacitare' l'unico erede attuale è la prima forma di tutela, ma l'immobile è pur comunque derivante da una donazione. Le eccezioni, quindi (parlo per esperienza diretta), riguarderebbero eventi ipotetici, ma non irrealistici, quali le eventuali pretese d'un figlio non riconosciuto ecc.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 14:20
    Grazie per la risposta.

    Un ulteriore dubbio: do per certo che attualmente non ci siano figli sparsi in giro.
    Ma se fra 5 anni il cognato avrà figli, la sua rinuncia diventerà carta straccia e loro potranno rivalersi, anche se il rispettivo padre ha rinunciato quando loro non erano ancora nati?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Gennaio 2011, alle ore 14:51
    L'ipotesi è prevista dall'art. 803 del Codice Civile: la donazione può essere revocata per la sopravvenienza o l'esistenza d'un figlio legittimo del donante.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI