• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-02 11:29:37

Domanda in carta semplice, cil o cila?


Salve,
abito in una palazzina di 6 appartamenti, a breve dobbiamo apprestarci a far sistemare parti di intonaco alle pareti esterne del palazzo (senza utilizzo di impalcature o altro, rasenti il terreno) e al muro che circonda il giardino del palazzo (il tutto effettuato da una ditta di 2 persone).
Mi è stato chiesto dalla ditta di effettuare una domanda in carta semplice presso il comune di residenza al fine di concludere la procedura "legale" per l'inizio dei lavori.
Quello che mi chiedo è: sulla base di quanto mi hanno detto in comune, mi basta produrre una domanda in carta semplice indicando il periodo di lavoro, l'ubicazione del palazzo e i dati della ditta esecutrice?
Oppure devo procedere con il CIL per la manutenzione ordinaria?
Secondo la ditta basta la prima, mentre l'addetto in Comune non è stato molto chiaro in merito.
Inoltre è bene presentare l'eventuale domanda con le firme di tutti i condomini?
Lo chiedo in quanto non c'è un amministratore ad oggi che ci rappresenti.
Sottolineo che gli interventi non vanno ad alterare parti strutturali e si limitano solo a "rattoppare" esternamente alcuni punti dell'edificio, peraltro senza necessità di demolizioni alcune.
Ringrazio fin d'ora per eventuali risposte.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 10:02
    Buongiorno,
    la CIL è una comunicazione che si presenta unicamente per le opere di manutenzione straordinaria e deve essere asseverata da un tecnico abilitato (architetto o altro).
    Le opere da lei descritte rientrano invece nella manutenzione ordinaria, che ricade nella cosiddetta "attività edilizia libera", cioè eseguibile senza alcun titolo abilitativo: tuttavia, alcuni comuni - compreso molto probabilmente il suo - richiedono una comunicazione anche in caso di manutenzione ordinaria.
    Questa comunicazione però può avvenire in due modi:
    - o tramite un apposito modulo scaricabile dal sito internet del Comune;
    - oppure, in caso di una modulistica specifica, con una semplice raccomandata di A/R o una pec (messaggio di posta elettronica certificata) indirizzata al competente ufficio del Comune (di solito l'Edilizia Privata oppure lo Sportello Unico per l'Edilizia).
    Nella comunicazione, che non è necessario sia asseverata da un tecnico abilitato, sarà sufficiente indicare l'indirizzo dell'edificio oggetto di intervento, la data di esecuzione dei lavori e una breve descrizione delle opere (simile a quella da lei postata sul forum).

    Spero di esserle stata utile.
    Saluti.

  • noel82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 10:08
    Grazie per la risposta, anche questo mi conferma quanto anticipato dall'impresa.
    Stamane sono stato più fortunato e ho trovato un tecnico del Comune che si è espresso in maniera molto più chiara e il tutto coincide con quanto specificato da Lei.
    Aggiungo che nel mio caso mi è stato consigliato di consegnare personalmente presso l'ufficio protocollo del servizio urbanistica il documento, che riportando lavorazioni che riguardano parti comuni dell'edificio deve essere sottoscritto e controfirmato anche dagli altri proprietari / condomini del palazzo, specificando per ognuno i relativi dati catastali.Una cosa però non mi è chiara: stando a quanto detto devo farmi dire dall'impresa la data esatta dell'inizio dei lavori o posso specificare una data "a partire da"? Chiedo questo in quanto su questo non mi hanno espresso nulla, nè in comune, nè la ditta (che vista la lavorazione di modesta entità mi ha dato un periodo entro il quale "dovrebbe" cominciare).


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 11:27
    Si può tranquillamente indicare anche un periodo generico: anzi, nelle CIL è obbligatorio specificare la data di inizio lavori, e spesso - siccome non si sa quasi mai la data esatta - si inserisce un periodo "convenzionale" più lungo.

  • noel82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 11:29
    Perfetto!

    La ringrazio infinitamente per le risposte esaustive!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img mandrake
Buonasera,ho questo tipo di plastico graffiato che è da pitturare, dove manca lo farò ripristinare sperando che non sembri l'aggiunta.La parte posteriore che non ho...
mandrake 27 Gennaio 2025 ore 13:44 3
Notizie che trattano Domanda in carta semplice, cil o cila? che potrebbero interessarti


Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.

Quali bonus edilizi per rifare la facciata nel 2023?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Devi effettuare dei lavori di recupero della facciata dell'edificio e non sai quali bonus potrai utilizzare. Facciamo chiarezza sugli incentivi a disposizione.

Manutenzione Ordinaria: quali interventi e quali detrazioni

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture o riparazione e integrazione degli impianti.

Iva agevolata per manutenzione caldaia

Normative - L'aliquota Iva agevolata del 10% si deve applicare anche agli interventi periodici ed obbligatori di manutenzione delle caldaie di fabbricati abitativi.

Lavori in condominio e delibere relative ai balconi

Assemblea di condominio - L'assemblea condominiale può deliberare lavori di manutenzione della facciata dell'edificio, ma solo a determinate condizioni può decidere anche sui lavori per i balconi.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Se sei un inquilino questi lavori spettano a te e non al proprietario

Affittare casa - La ripartizione delle spese che spettano al proprietario e quelle a carico dell'inquilino vanno precisate nel contratto. Ecco una guida sui casi più comuni

Facciata condominiale

Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.

È possibile affidare la manutenzione alla ditta di un condòmino?

Parti comuni - L'esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e quelle di manutenzione straordinaria è cosa normale in condominio. Se un condòmino è imprenditore può eseguirli?
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI