• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-21 15:49:19

Detrazioni modello 730


Jenny16
login
21 Settembre 2007 ore 13:23 3
Eccomi di nuovo a chiedere consigli...

Le spese di locazione di un immobile con contratto intestato a 2 conviventi sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi? Se sì sono detraibili anche se il contratto non è registrato?

Inoltre nel caso in cui i conviventi acquistino un immobile, sempre intestato ad entrambi ma con un unico mutuo, possono comunque detrarre le spese di mutuo dalla dichiarazione dei redditi?

Poichè in entrambi i casi credo sia necessario presentare due dichiarazioni dei redditi distinte vorrei sapere in che modo avviene la suddivisione del rimborso delle spese.

Grazie anticipatamente per la risposta
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2007, alle ore 14:50
    A queste domande abbiamo gia risposto altre volte sul forum.

    Ai sensi della penultima legge finanziaria, un contratto non registrato è un contratto "nullo", trai quindi tu le conclusioni che credi (altro che detrazioni, qui si tratta di evasione fiscale).

    I comproprietari dell'immobile, entrambi contitolari del mutuo, possono portare in detrazione sulla propria denuncia dei redditi la rispettiva quota di interessi passivi (esperienza personale).

    Ti ho risposto sopra, se l'abitazione è al 50% anche gli interessi passivi del mutuo potranno essere portati in detrazione con la medesima quota.

    (mia moglie ed io l'abbiamo fatto per 20 anni)

  • jenny16
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2007, alle ore 15:02
    Grazie per le risposte, ti chiedo solo un chiarimento.

    Quindi, in caso di registrazione del contratto di locazione le spese sono detraibili?

    Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2007, alle ore 15:49
    Il locatario potrà godere della detrazione fiscale ai fini Irpef solo se si tratta di contratto di locazione stipulato o rinnovato secondo quanto disposto dall'art.2, comma 3, e dall'art. 4, commi 2 e 3, della L. n. 431 del 1998 (c.d. contratti convenzionali).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI