• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-10 12:48:16

Detrazioni 55% risparmio energetico


Robigrume
login
27 Ottobre 2009 ore 16:36 2
Buon giorno,
ho una domanda da porre sperando ci sia un'anima pia che possa aiutarmi a venirne fuori:

sto facendo una ristrutturazione in Lombardia usufruendo della legge regionale per il recupero dei sottotetti.
Ho mandato a Pescara tutta la documentazione per la detrazione del 36% (sui 48.000 euro massimi) pagando le varie fatture con i bonifici richiesti.

Ora però dovendo mettere i nuovi serramenti ho scoperto che se il sottotetto (che prima non era abitato poichè era un portico aperto) non aveva già un impianto di riscaldamento e non aveva dei serramenti, non posso detrarre nessuna spesa per quanto riguarda i nuovi serramenti o ad esempio per un termocamino.

In sostanza per poter detrarre le spese per i serramenti, questi dovevano già esistere; in caso di nuova installazione, il diritto alla detrazione decade.
Stessa cosa tema succeda per la nuova caldaia o per il camino.

A questo punto pensavo di detrarre almeno le spese sostenute (sempre in fase di ristrutturazione) per l'isolamento della pareti verticali mediante pannelli isolanti interni (fuori i muri sono in pietra a vista).

Se fosse possibile far ciò, devo far fare una fattura separata dall'impresa edile per questo tipo di lavori (isolamento pareti verticali, orizzontali ecc..)?

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.

Buona serata,
Roberto
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Novembre 2009, alle ore 10:32
    Per evitare contenziosi vale la pena far fatturare separatamente gli interventi che possono usufruire del beneficio e quelli che non accedono.
    Per un'elencazione completa le consiglio di leggere la guida dell'agenzia delle entrate:
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... getico.pdf

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 12:48
    Per ottenere il 55% gli ambienti dovevano essere riscaldati PRIMA dell'intervento. Se prima era un portico aperto, niente detrazioni per nessun intervento inerente al portico.
    Se per isolamento delle pareti verticali ti riferisci all'appartamento sotto che prima era riscaldato, allora OK per la detrazione. Se le pareti si riferiscono al sottotetto ex portico, niente detrazione. Lo stesso dicasi per serramenti, camini, ecc. del sottotetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
348.534 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI