• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 19:14:07

Detrazione irpef 55% - 18289


Antoniop287
login
05 Febbraio 2008 ore 16:49 9
Salve,
ho una situazione un po particolare in merito alla detrazione Ipref 55%.
Un fabbricato per civile abitazione costruito intorno al 1991 e mai ultimato, è stato nello scorso anno oggetto di lavori di completamento.
In questa fase è stato realizzato impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione. Su questi lavori, i proprietari vorrebbero inoltrare la pratica per la detrazione del 55% dell'Irpef.
Possono, i suddetti lavori , rientrare come interventi di riqualificazione energetica, visto che non aveva un impianto esistente? Preciso inoltre che il fabbricato era già accatastato allo stato rustico.
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 19:14
    Ricorda sempre che si sta parlando di "riqualificazione energetica di edifici esistenti".
    Se non c'è l'abitabilità, se non vi è gia presente un impianto di riscaldamento, potrai usufruire delle agevolazioni per "completamento" prima casa (iva al 4% che non è poco).

    Ti consiglio di leggere con attenzione la normativa e le circolari dell'Agenzia delle Entrate che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Abbiamo un'apposita sezione del sito dove si parla di questo argomento:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • antoniop287
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 15:34
    Grazie per questo primo chiarimento.
    Ma ora un'altro dubbio.
    Nella stessa abitazione sono stati installati pannelli solari termici.
    Neanche questi possono accedere al 55%?
    Ricordo che questa abitazione è stata autorizzata con C.E. nel 1991 quando non esistevano leggi che obbligavano all'installazione di fonti rinnovabili. Quindi visto che il fabbricato in realtà già esisteva (anche se a rustico) ed ultimandola oggi con questo tipo di impianto (dove le agevolazioni sono previste per l'installazione e non per la sostituzione), possono i proprietari godere dell'agevolazione? Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 16:03
    I pannelli solari godono delle agevolazioni indipendentemente che l'unità immobiliare sia in costruzione o esistente.

    Anzi da Gennaio 2009, per usufruire della detrazione sui pannelli solari e sugli infissi non è più necessaria la "certificazione" di un professionista (costosa), basta la dichiarazione del produttore.

    È tutto scritto nei link che ti hi invitato a leggere.

  • antoniop287
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 18:10
    Grazie ancora per l'attenzione.
    Io i link li ho stampati e letti e sinceramente la diversificazione tra le opere agevolate che rientrano solo sui fabbricati esistenti, e non sui nuovi, non l'ho individuata. Inoltre il caso che vi ho sottoposto potrebbe comunque essere un esistente anche se non ultimato.
    Inoltre al sito dell'Agenzia dell'entrate http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... getico.pdf
    Giuda fiscale alle agevolazioni per risparmio energetico (PDF) a pag. 12 c'è la nota: ATTENZIONE: Anche l'installazione dei pannelli solari deve essere realizzata su edifici esistenti.
    Allora SI HA DIRITTO O NO A QUESTA AGEVOLAZIONE nel caso sin ora descritto? Le norme non dovrebbero lasciare spazio ad interpretazioni! Ma in Italia non è mai così.
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 22:46
    Da gennaio 2008 si possono installare pannelli solari ed usufruire della detrazione del 55% anche senza cerificazione del professionista, a differenza della normativa precedente.

    Sul sito dell'Enea, dove dovrai compilare il modulo alla fine dei lavori, trovi tutte le informazioni necessarie.

    Se hai ancora dubbi, invia una richiesta direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • eli72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 15:08
    Mi trovo in una situazione simile, ho comprato un rudere da ristrutturare, risulta al catasto ma ancora non c'è l'abitabilità, non c'e impianto di riscaldamento.Molto probabilmente non utilizzerò una caldaia per il riscaldamento ma una stufa o un termocamino, e quindi non allaccerò il gas.Posso usufruire della detrazione per l'acquisto delle finestre?
    Grazie per la risposta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 19:02
    Come sai c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Essendo un immobile "esistente" e censito puoi usufruire sia della detrazione del 36% per ristrutturazione dell'edificio, sia del 55% per l'impiantio di riscaldamento che per gli infissi.

    Leggi le nuove disposizioni più favorevoli dal 2008.

  • nik_68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 18:34
    Salve, a proposito di risparmio energetico, vorrei porvi alcuni quesiti, se me lo consentite :
    - SOSTITUZIONE DI CALDAIA CON UNA A CONDENSAZIONE 4stelle in un'abitazione con pavimento radiante -
    1. la documentazione da inviare all'ENEA è : Attestato di qualificazione energetica (all. A) e Allegato E (che deve compilare chi ?)
    2. nell'allegato "A" si chiede : Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale : esiste online un programma che calcola tale fabbisogno ?
    3. ai fini IVA, con quale aliquota si acquista la caldaia e con quale aliquota si paga l'idraulico che sostituisce la caldaia ?
    4. il termine di presentazione della documentazione all'ENEA da quando parte (60 giorni) in questo caso in cui non c'è una autorizzazione comunale (DIA) e relativo fine lavori ?

    Scusandomi anticipatamente per la complessità del quesito, vi ringrazio anticipatamente per le risposte che gentilmente vorrete darmi, per una sempre migliore informazione a vantaggio di tutti i frequentatori di questo interessantissimo Forum.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 19:14
    Nik
    inserisci il tuo quesito attivando una "nuova" discussione, non riprenderne una vecchia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI