• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-09 21:03:59

Determinazione superficie catastale di una unità immobiliare


Nickkonrad
login
05 Maggio 2006 ore 20:16 4
Essendo in procinto del rogito per l'acquisto di un monolocale a Roma zona Prati, vorrei chiedere se la superficie catastale si determina con il criterio dei "vani catastali" (come è stata definita nel compromesso) oppure con il "metro quadro catastale", o comunque in metri quadri, come mi era stato comunicato dall'agente immobiliare quando ho visionato l'immobile.
Vi sarò molto grato delle risposte
nickkonrad
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 09:01
    Essendo in procinto del rogito per l'acquisto di un monolocale a Roma zona Prati, vorrei chiedere se la superficie catastale si determina con il criterio dei "vani catastali" (come è stata definita nel compromesso) oppure con il "metro quadro catastale", o comunque in metri quadri, come mi era stato comunicato dall'agente immobiliare quando ho visionato l'immobile.
    Vi sarò molto grato delle risposte
    nickkonrad


    il prezzo è concordato così come visto e piaciuto!!
    COMMERCIALMENTE IN MQ, PER IL NOTAIO E IL CATASTO IN VANI QUELLO CHE CONTA E' CHE CI SIA IL RAPPORTO QUALITA' MQ =PREZZO

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 19:27
    Si, hai ragione, in pratica il prezzo è stato concordato in base al criterio che hai detto, cioè del "visto e piaciuto".

    Quello che mi interessa sapere però è in base a quale criterio e a quali parametri andrò a pagare il notaio per il rogito e le tasse che cadono sulla casa, dall'imposta di registro a quella ipotecaria e poi l'ici, tenendo presente che si tratta dell'acquisto della prima casa.

    Ciò che mi spaventa è la dicitura "2 vani e mezzo", riportata nel preliminare; in realtà la superficie abitabile ammonta al massimo a circa 25 mq, in quanto trattasi di una ristrutturazione da vecchia abitazione (consistente in un vano + un cucinino + un piccolo bagno) con modifica in un monolocale con angolo cottura a vista e un piccolo bagno.

    Poichè da qualche parte ho letto che la RENDITA CATASTALE discende dalla tariffa d'estimo moltiplicato per il NUMERO DEI VANI, mi viene il dubbio che in teoria esca fuori un valore catastale alterato (cioè aumentato) rispetto alla consistenza reale del monolocale in mq, e in base a questo valore teorico alterato e per niente rispondente alla realtà andrei a pagare una serie di "annessi e connessi".

    Ti sono sempre molto grato se riesco a uscire un poco di più dai miei dubbi. Saluti

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 21:01
    Si, hai ragione, in pratica il prezzo è stato concordato in base al criterio che hai detto, cioè del "visto e piaciuto".

    Quello che mi interessa sapere però è in base a quale criterio e a quali parametri andrò a pagare il notaio per il rogito e le tasse che cadono sulla casa, dall'imposta di registro a quella ipotecaria e poi l'ici, tenendo presente che si tratta dell'acquisto della prima casa.

    Ciò che mi spaventa è la dicitura "2 vani e mezzo", riportata nel preliminare; in realtà la superficie abitabile ammonta al massimo a circa 25 mq, in quanto trattasi di una ristrutturazione da vecchia abitazione (consistente in un vano + un cucinino + un piccolo bagno) con modifica in un monolocale con angolo cottura a vista e un piccolo bagno.

    Poichè da qualche parte ho letto che la RENDITA CATASTALE discende dalla tariffa d'estimo moltiplicato per il NUMERO DEI VANI, mi viene il dubbio che in teoria esca fuori un valore catastale alterato (cioè aumentato) rispetto alla consistenza reale del monolocale in mq, e in base a questo valore teorico alterato e per niente rispondente alla realtà andrei a pagare una serie di "annessi e connessi".

    Ti sono sempre molto grato se riesco a uscire un poco di più dai miei dubbi. Saluti

  • nickkonrad
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Maggio 2006, alle ore 21:03
    Si, hai ragione, in pratica il prezzo è stato concordato in base al criterio che hai detto, cioè del "visto e piaciuto".

    Quello che mi interessa sapere però è in base a quale criterio e a quali parametri andrò a pagare il notaio per il rogito e le tasse che cadono sulla casa, dall'imposta di registro a quella ipotecaria e poi l'ici, tenendo presente che si tratta dell'acquisto della prima casa.

    Ciò che mi spaventa è la dicitura "2 vani e mezzo", riportata nel preliminare; in realtà la superficie abitabile ammonta al massimo a circa 25 mq, in quanto trattasi di una ristrutturazione da vecchia abitazione (consistente in un vano + un cucinino + un piccolo bagno) con modifica in un monolocale con angolo cottura a vista e un piccolo bagno.

    Poichè da qualche parte ho letto che la RENDITA CATASTALE discende dalla tariffa d'estimo moltiplicato per il NUMERO DEI VANI, mi viene il dubbio che in teoria esca fuori un valore catastale alterato (cioè aumentato) rispetto alla consistenza reale del monolocale in mq, e in base a questo valore teorico alterato e per niente rispondente alla realtà andrei a pagare una serie di "annessi e connessi".

    Ti sono sempre molto grato se riesco a uscire un poco di più dai miei dubbi. Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI